L’inverno in Friuli Venezia Giulia si preannuncia come una stagione ricca di avventure, emozioni e attività per tutti i gusti. Che si tratti di sport adrenalinici, esperienze didattiche o momenti di relax, questa regione offre un’ampia gamma di opportunità per gli amanti della montagna. I cinque poli sciistici, insieme alle splendide località delle Alpi e Dolomiti friulane, sono pronti ad accogliere visitatori desiderosi di scoprire le bellezze naturali e le offerte invernali.
Gli impianti sciistici di Tarvisio, Sella Nevea, Sauris, Forni di Sopra, Forni Avoltri e Ravascletto/Zoncolan, fino a Piancavallo, sono già operativi e offrono un’ampia scelta di attività. Quest’anno, grazie a un potenziamento dei servizi skibus, tariffe degli skipass invariate e gratuità per i bambini fino a 10 anni e i senior over 75, le vacanze sulla neve diventano ancora più accessibili. Un’ulteriore novità è la riapertura del collegamento transfrontaliero con Bovec in Slovenia, che arricchisce l’esperienza sciistica nella regione, permettendo ai visitatori di sciare senza confini.
Skipass e offerte convenienti
Per gli appassionati di sci, i poli sciistici del Friuli Venezia Giulia propongono diverse soluzioni per l’acquisto degli skipass, pensate per venire incontro a tutte le esigenze. Ecco alcune delle opzioni disponibili:
- Biglietto giornaliero: offre un prezzo ridotto valido per 3-5 ore di sci.
- Pacchetto ore: utilizzabile a discrezione del visitatore durante il soggiorno.
- Riduzioni: disponibili per giovani, senior e studenti universitari.
- Gratuità: per gli over 75 e i bambini sotto i 10 anni.
Attività invernali variegate
Oltre allo sci, il Friuli Venezia Giulia offre una vasta gamma di attività per gli amanti dell’avventura e della natura. A Sella Nevea, il servizio Eliski permette di esplorare i pendii più impervi e ricchi di powder. Ai laghi di Fusine, i visitatori possono provare l’emozione di condurre una slitta trainata dai cani, grazie alla Scuola Internazionale di Sleddog di Ararad. Ecco alcune delle attività invernali più interessanti:
- Corsi di sci nordico e biathlon: per adulti e bambini dai 10 anni in Carnia.
- Corsi di telemark: sul Monte Zoncolan.
- Attività notturne: sci alpinismo al chiaror della luna piena e percorsi in snow bike a Forni di Sopra.
- Passeggiate crepuscolari: nel Parco delle Dolomiti Friulane.
Per i più piccoli, sono disponibili attività divertenti come lezioni di equitazione e passeggiate sui pony presso l’agriturismo Randis di Piani d’Arta, oltre ai bob su rotaia a Piancavallo e Tarvisio.
Eventi invernali di rilievo
Durante questa stagione invernale, il Friuli Venezia Giulia ospita eventi di grande importanza. Tarvisio, che ha già accolto diverse edizioni della Coppa del Mondo di sci femminile, sarà protagonista dei Campionati Mondiali di Sci Paralimpico dal 22 al 31 gennaio. Anche Piancavallo si prepara a ospitare i Campionati Mondiali di Sci Alpinismo dal 23 febbraio al 2 marzo, attirando i migliori atleti da 15 paesi.
Inoltre, il Winx Magic Ski offre ai bambini la possibilità di partecipare a corsi di sci nelle scuole accreditate della regione, culminando in una gara di selezione per il Gran Premio Giovanissimi. Questo evento, dedicato ai più giovani, promette di unire lo sport e il divertimento, con attività ispirate al fantastico mondo delle Winx.
Con un’offerta così ricca e diversificata, l’inverno in Friuli Venezia Giulia si presenta come una meta ideale per chi cerca avventure sulla neve, relax nella natura e momenti di convivialità. Un’opportunità da non perdere per vivere appieno le meraviglie di questa straordinaria regione, immersi in paesaggi da cartolina e vivendo esperienze indimenticabili.