L’estate sul Lago di Costanza è un’esperienza straordinaria che coinvolge quattro paesi: Germania, Svizzera, Austria e Liechtenstein. Questa regione, celebre per la sua bellezza naturale e la ricchezza culturale, offre una serie di eventi che celebrano la vita, la musica e le tradizioni locali. Viaggiare lungo le sponde del lago significa immergersi in un’atmosfera vibrante, ricca di feste notturne, celebrazioni storiche, processioni in costume e attività all’aperto che rendono ogni giorno speciale.
Costanza: il cuore pulsante del Bodensee
Partendo dall’Italia, Costanza rappresenta un ottimo punto di partenza per esplorare la regione. Questa vivace cittadina è famosa per l’atmosfera giovanile, grazie alla presenza dell’università, e offre numerosi eventi durante l’estate. Un appuntamento imperdibile è la Festa Notturna sul lago, che si tiene il sabato 8 agosto, caratterizzata da spettacolari fuochi d’artificio che illuminano il cielo notturno e da un ricco programma di intrattenimento per tutta la famiglia.
Costanza non è solo un centro di svago, ma anche un luogo di cultura e storia. Le sue stradine acciottolate e i caffè affacciati sul lago invitano a passeggiare e scoprire angoli nascosti. Da qui, è facile raggiungere altre località affascinanti che costellano il lago.
Radolfzell e la Haustehrenfest
Sulla sponda opposta dell’Untersee, Radolfzell celebra la Haustehrenfest dal 17 al 20 luglio. Questa festa in onore dei santi patroni della città è caratterizzata da un ricco programma di concerti, attività per bambini e delizie gastronomiche. Il momento clou si verifica il 20 luglio con una suggestiva processione sull’acqua, dove piccole imbarcazioni decorate con corone di fiori solcano il lago, ricevendo l’apprezzamento di centinaia di spettatori.
A pochi chilometri di distanza, Singen festeggia un importante giubileo: nel 2015 si commemorano i 1.100 anni della rocca di Hohentwiel, una delle fortezze più grandi di Germania, costruita nel 925 d.C. Il weekend del 18 e 19 luglio è dedicato a giochi, musica e processioni in costumi medievali, creando un’atmosfera che riporta indietro nel tempo.
Attività enogastronomiche e tradizioni svizzere
Lasciando le sponde del lago, ci si dirige verso il cantone del Thurgau, famoso per i suoi vigneti e le colline ondulate. Arbon ospita dal 3 al 5 luglio la festa sul lago con concerti e fuochi d’artificio. Anche Romanshorn partecipa ai festeggiamenti estivi dal 30 luglio al 1 agosto, con stand gastronomici e attrazioni per le famiglie.
Un evento di richiamo internazionale è il Frauenfeld Open Air, il festival hip hop più importante d’Europa, che si svolge dal 9 all’11 luglio. Ogni estate, la città medievale di Stein am Rhein celebra la Festa Nazionale Svizzera il 1 agosto con spettacolari fuochi d’artificio, mentre Sciaffusa ospita il Festival di Musica Rock & Pop dal 5 al 9 agosto, attirando appassionati di musica da ogni parte della regione.
Castelli e musica: un viaggio nell’Alta Svevia
Proseguendo lungo la sponda settentrionale del lago, si incontra Überlingen, dove si tiene la storica Schwedenprozession, una celebrazione che risale alla Guerra dei Trent’anni. Questa manifestazione, che avviene la seconda domenica di luglio, è una fusione di fede e tradizione che attira numerosi visitatori.
L’Alta Svevia, con i suoi castelli fiabeschi e paesaggi incantevoli, offre un’esperienza unica. Il Castello di Salem ospita un’importante stagione musicale che include concerti pop e festival di musica da camera, mentre il Neues Schloss di Meersburg sarà il palcoscenico di concerti all’aperto con artisti di fama come Anastacia e Zaz il 5 e 6 agosto.
Bregenz e il festival di opera
Uno dei momenti salienti dell’estate è rappresentato dai Bregenzer Festspiele, che si svolgono dal 22 luglio al 23 agosto. Questo festival, famoso per il suo palcoscenico galleggiante, presenta opere di grande richiamo, come la “Turandot” di Puccini. Ogni anno, il festival attira decine di migliaia di spettatori, grazie alla qualità delle performance e alla scenografia mozzafiato.
A San Gallo, a circa 40 chilometri da Bregenz, si tiene anche la decima edizione dei St.Galler Festspiele, che dal 19 giugno al 2 luglio offrono spettacoli operistici di alto livello, contribuendo a rendere l’estate nella regione del Lago di Costanza un periodo ricco di cultura e arte.
Una settimana principesca nel Liechtenstein
Non si può dimenticare il Liechtenstein, che dal 9 al 15 agosto celebra la Settimana del Principato in occasione della giornata di festa nazionale. Questo evento offre escursioni in montagna, tour culturali e degustazioni di prodotti locali, permettendo ai visitatori di scoprire la storia e le tradizioni di questo piccolo ma affascinante stato. Durante l’anno, il Liechtenstein celebra anche “l’anno della cultura”, offrendo una serie di eventi e mostre artistiche.
La lunga notte dei giardini del Lago di Costanza
Il 13 giugno segna l’inizio della Lunga Notte dei Giardini del Bodensee, un evento che apre le porte a 18 giardini e parchi, tra cui l’Isola di Mainau. Durante questa serata speciale, i visitatori possono godere di visite guidate, concerti e momenti artistici, esplorando la bellezza dei giardini illuminati sotto le stelle.
Con un’offerta così variegata di eventi e attività, l’estate sul Lago di Costanza si configura come un periodo di esplorazione, divertimento e immersione nella cultura locale, rendendo ogni visita un’esperienza memorabile.