Scopri l’European Hidden Gem Index: la classifica delle destinazioni meno conosciute da esplorare

Scopri l'European Hidden Gem Index: la classifica delle destinazioni meno conosciute da esplorare

Scopri l'European Hidden Gem Index: la classifica delle destinazioni meno conosciute da esplorare

Giulia Ruberti

27 Agosto 2025

Negli ultimi anni, il panorama del turismo ha subito un cambiamento significativo. Sempre più viaggiatori si stanno allontanando dalle destinazioni sovraffollate e dalle mete turistiche più conosciute, optando per luoghi meno battuti e più autentici. Un recente sondaggio ha rivelato che quasi un italiano su tre preferisce trascorrere le proprie vacanze in borghetti e destinazioni poco conosciute, piuttosto che in località affollate e super-recensite. Questo fenomeno, noto come undertourism, sta diventando una vera e propria tendenza, spingendo le persone a cercare esperienze più genuine e vicine alle tradizioni locali.

L’estate del 2023 ha visto un incremento di questo tipo di turismo, spinto non solo dall’affollamento delle mete più gettonate, ma anche dal desiderio di viaggi lenti e autentici. I turisti sono sempre più attratti dall’idea di esplorare luoghi che offrono non solo bellezze naturali, ma anche una ricca cultura e una gastronomia di qualità. Questa ricerca di esperienze autentiche è stata ben sintetizzata dall’European Hidden Gem Index, un’iniziativa di HomeToGo, una piattaforma specializzata in case vacanza. Questo indice ha esaminato milioni di offerte per identificare 50 destinazioni europee che, pur essendo poco conosciute, offrono esperienze di viaggio memorabili.

Le caratteristiche delle gemme nascoste

Le località incluse nell’European Hidden Gem Index sono caratterizzate da:

  1. Paesaggi mozzafiato
  2. Cucina deliziosa
  3. Accoglienza calorosa

A differenza delle mete turistiche più battute, queste gemme nascoste offrono tranquillità e la possibilità di immergersi completamente nelle culture locali. Dalle coste selvagge del Galles a piccoli comuni francesi, fino a storiche città greche, ogni destinazione presenta un fascino unico e inaspettato.

Un aspetto interessante dell’European Hidden Gem Index è che nessuna delle località selezionate compare tra le 5.000 più cercate per l’estate 2025. Questo è un chiaro segnale che la scoperta autentica è ancora possibile e che ci sono molte bellezze da esplorare al di fuori dei circuiti turistici tradizionali. Il desiderio di viaggiare in modo più consapevole e rispettoso dell’ambiente ha portato a una crescente attenzione verso queste destinazioni meno conosciute.

La top 10 delle gemme nascoste

La top 10 dell’Indice delle gemme nascoste è stata stilata combinando vari fattori, tra cui:

  1. Clima
  2. Bellezza del paesaggio
  3. Potenziale emergente
  4. Qualità gastronomica
  5. Offerta ricettiva

Ogni meta è stata valutata con un punteggio specifico, creando così una mappa alternativa dell’Europa che invita a scoprire luoghi meno scontati, ma altrettanto sorprendenti.

Tra le destinazioni incluse nella classifica, si possono trovare luoghi come:

  • Civita di Bagnoregio in Italia, spesso definita “la città che muore” per la sua posizione precarica su una collina
  • La splendida isola di El Hierro, nelle Canarie, famosa per i suoi paesaggi vulcanici e le sue acque cristalline
  • La storica città di Kotor in Montenegro, con le sue antiche mura e il suo incantevole porto
  • La regione della Transilvania in Romania, celebre per i suoi castelli e le sue tradizioni folkloristiche

Questi luoghi offrono non solo una pausa dal turismo di massa, ma anche l’opportunità di esplorare l’arte, la cultura e la gastronomia locale. I viaggiatori possono degustare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e locali, partecipare a festival tradizionali e interagire con le comunità locali, creando ricordi indelebili e autentici.

Verso un turismo più sostenibile

Inoltre, l’European Hidden Gem Index si inserisce in un contesto più ampio di consapevolezza turistica. Con l’aumento dell’attenzione verso la sostenibilità e il rispetto per le culture locali, sempre più viaggiatori si rendono conto dell’importanza di non sovraccaricare le destinazioni più popolari. L’undertourism rappresenta quindi non solo una scelta di viaggio, ma anche un modo per contribuire positivamente alle economie locali e preservare la bellezza dei luoghi visitati.

Il futuro del turismo sembra quindi orientarsi verso una maggiore valorizzazione delle gemme nascoste europee. Con il supporto di iniziative come l’European Hidden Gem Index, i viaggiatori possono scoprire bellezze autentiche, contribuendo a un turismo più sostenibile e rispettoso. Queste destinazioni, lontane dalle folle e dai circuiti tradizionali, offrono spunti di riflessione e opportunità di crescita personale, rendendo ogni viaggio un’esperienza unica e indimenticabile.

L’idea che viaggiare significhi anche scoprire e conoscere luoghi meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti, sta guadagnando sempre più consensi. Con una crescente consapevolezza sul tema dell’over-tourism, il desiderio di esplorare il mondo in modo più autentico e responsabile diventa fondamentale, trasformando il modo in cui viviamo e percepiamo il nostro tempo libero.

Change privacy settings
×