Scopri l’Italia in treno: gli itinerari storici da non perdere quest’estate

Scopri l'Italia in treno: gli itinerari storici da non perdere quest'estate

Scopri l'Italia in treno: gli itinerari storici da non perdere quest'estate

Luca Mangano

3 Settembre 2025

Con l’arrivo dell’estate, la passione per i treni storici in Italia si riaccende, offrendo un modo affascinante e nostalgico per scoprire il nostro Paese. Questi treni, con le loro locomotive d’epoca ristrutturate e le carrozze che raccontano storie passate, rappresentano un’alternativa romantica ai viaggi ad alta velocità. Se sei in vacanza, perché non concederti il tempo di viaggiare lentamente, lasciandoti incantare dai panorami e dai borghi che scorrono davanti ai tuoi occhi? In questo articolo esploreremo alcuni degli itinerari più belli da percorrere sui treni storici, da Nord a Sud, per un’estate all’insegna della bellezza e della scoperta.

Liguria: espresso riviera

Quest’estate, l’Espresso Riviera offre una straordinaria opportunità di collegamento tra Roma, Genova e la Costa Azzurra, fino a Marsiglia. Il servizio sarà attivo dal 4 luglio al 30 agosto, con partenza ogni venerdì dalla stazione di Roma Termini. I viaggiatori potranno godere di una notte in treno, per poi esplorare Marsiglia, un’incantevole città che mescola cultura francese e mediterranea. Il viaggio di ritorno è previsto il sabato. Inoltre, dal 6 settembre al 1° dicembre, l’Espresso Riviera sarà operativo anche durante il giorno, collegando Roma a Siena attraverso la splendida Val d’Orcia. Durante il weekend, il treno storico Assisi offrirà un viaggio domenicale da Roma a Arezzo, mentre il Rapido Langhe Monferrato condurrà i passeggeri da Roma a Alba, in coincidenza con il Festival del Tartufo bianco.

Lombardia e veneto: rapido arlecchino

Per gli amanti della storia ferroviaria, il Rapido Arlecchino è un treno da non perdere. Questo treno storico, simbolo del boom economico degli anni ’60, partirà da Milano il 29 giugno e attraverserà la pittoresca pianura lombarda, facendo tappa a Verona. Qui, i viaggiatori potranno ammirare l’imponente Arena e il celebre balcone di Giulietta. La partenza da Milano Centrale è prevista per le 9:20, con ritorno alle 15:25. Il costo del biglietto è di 19 euro, mentre i bambini fino ai 14 anni viaggeranno gratuitamente, rendendo questa esperienza accessibile a tutti.

Friuli venezia giulia: centoporte

In Friuli Venezia Giulia, tornano i treni storici con le carrozze Centoporte degli anni ’30. Grazie a 12 appuntamenti programmati per il mese di giugno, i viaggiatori potranno esplorare il territorio attraverso un viaggio che unisce turismo sostenibile e cultura. Le fermate includono Gorizia, Trieste, Udine e Palmanova, offrendo un mix di tradizione, arte e bellezze naturali. Durante il percorso saranno previste visite guidate, spettacoli e attività gratuite, rendendo l’esperienza ancora più ricca e coinvolgente.

Altri itinerari: tra i laghi del nord

Quest’anno, il treno storico di Trenord offre due nuove mete oltre ai classici laghi di Como e Maggiore: Novara e Asso. Il servizio, che prevede undici corse domenicali, porta i viaggiatori dal centro di Milano verso questi splendidi laghi e le montagne della Valassina. Le carrozze di prima classe, costruite tra il 1924 e il 1925, sono trainate da locomotori storici completamente restaurati, e il servizio è iniziato lo scorso 6 aprile per terminare a novembre.

Con una varietà così ampia di itinerari storici, questa estate è l’occasione perfetta per salire a bordo e scoprire gli angoli nascosti della nostra bella Italia. Che tu sia un amante della storia, un appassionato di natura o un semplice curioso, viaggiare su un treno storico sarà un’esperienza indimenticabile.

Change privacy settings
×