Quest’autunno, gli appassionati di viaggi e natura possono prepararsi a vivere un’esperienza indimenticabile a bordo del Treno del Foliage. Questo treno, che percorre la storica tratta ferroviaria Vigezzina Centovalli, è considerato uno dei più pittoreschi in Italia e offre una delle esperienze visive più affascinanti che si possano vivere in autunno. Con la stagione che trasforma il paesaggio in un mosaico di colori caldi, il Treno del Foliage rappresenta un’opportunità unica per ammirare la bellezza della natura.
Il percorso del Treno del Foliage
La Ferrovia Vigezzina-Centovalli, inaugurata nel 1923, è molto più di un semplice collegamento tra Italia e Svizzera; è un viaggio che si snoda attraverso una straordinaria varietà di panorami. La linea, lunga 52 km, attraversa 83 ponti e 31 gallerie, offrendo vedute mozzafiato di boschi rigogliosi e valli verdeggianti. Durante il periodo autunnale, i colori vivaci delle foglie che cambiano si riflettono nell’aria fresca, creando un’atmosfera magica.
Il viaggio ha inizio da Domodossola, dove i passeggeri possono ammirare la Valle Vigezzo, conosciuta anche come “valle dei pittori” per la sua straordinaria bellezza, fino a raggiungere il paese di Santa Maria Maggiore, il punto più alto della linea. Da qui, il treno inizia a scendere verso Locarno, sulla sponda svizzera del Lago Maggiore, passando attraverso le incantevoli Centovalli.
Le tappe intermedie del Treno del Foliage
Uno degli aspetti più affascinanti del Treno del Foliage è la possibilità di effettuare fermate lungo il percorso. Gli utenti possono scegliere di esplorare diverse località pittoresche, ognuna con le proprie attrazioni uniche. Oltre ai due capolinea, Domodossola e Locarno, ci sono numerose fermate intermedie che meritano una visita.
Ecco alcune delle fermate più significative:
- Santuario della Madonna del Sangue di Re: Un’opera architettonica di grande rilevanza situata a Re.
- Intragna: Famosa per il suo campanile, il più alto del Canton Ticino, e per il Museo regionale.
- Verdasio: Qui è possibile prendere una funivia per raggiungere le cime montuose circostanti e godere di una vista panoramica sul foliage autunnale.
Le partenze e i prezzi 2025
Il Treno del Foliage riprenderà il suo servizio il 11 ottobre 2025, con l’ultima partenza prevista per il 16 novembre. I treni circoleranno tutti i giorni, ma è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto nei fine settimana, quando i posti tendono a esaurirsi rapidamente. Per chi proviene dalla Lombardia, è possibile raggiungere Locarno tramite il treno diretto TILO RE80, che effettua collegamenti quotidiani da Milano Centrale.
I costi per viaggiare a bordo del Treno del Foliage variano in base ai giorni della settimana. Durante i giorni feriali, il prezzo per gli adulti in Prima classe è di 46 euro, mentre in Seconda classe è di 36 euro. Nei fine settimana e nei giorni festivi, il costo aumenta leggermente, con i biglietti che raggiungono i 51 euro in Prima classe e 41 euro in Seconda classe. È importante notare che il biglietto include una fermata intermedia facoltativa, permettendo ai viaggiatori di esplorare le località lungo il percorso.
Per le famiglie, ci sono diverse opzioni di sconto: i bambini e i ragazzi dai 6 ai 16 anni non compiuti possono viaggiare con il 50% di sconto, mentre i bambini sotto i 6 anni possono viaggiare gratuitamente, purché non occupino un posto a sedere. Data l’alta affluenza turistica, è obbligatoria la prenotazione dei posti a sedere, che include anche un eventuale supplemento per viaggiare sui treni panoramici.
Inoltre, sarà presto disponibile un biglietto speciale valido per uno o due giorni, che consentirà ai passeggeri di salire a bordo del Treno del Foliage e di approfittare di tutte le meraviglie offerte lungo il percorso. Questa iniziativa è ideale per coloro che desiderano esplorare la zona in modo più approfondito, godendo appieno delle bellezze naturali e culturali delle Valli.
Con l’inizio della stagione autunnale, il Treno del Foliage si prepara a offrire un’esperienza unica, un viaggio che promette di rimanere nel cuore di chi vi partecipa. Non perdete l’occasione di immergervi nei colori e nei profumi dell’autunno italiano, a bordo di questo iconico treno.