Scopri perché la Corea del Sud sarà la meta imperdibile del 2026

Scopri perché la Corea del Sud sarà la meta imperdibile del 2026

Scopri perché la Corea del Sud sarà la meta imperdibile del 2026

Luca Mangano

20 Novembre 2025

Milano, 20 novembre 2025 – La Corea del Sud è ormai un nome familiare anche in Italia. Tra concerti sold out, trend che impazzano su TikTok e nuovi voli diretti, il Paese asiatico si conferma una delle mete più ambite per il 2026. L’estate scorsa ha segnato un momento speciale: le Blackpink si sono esibite per la prima volta a Milano, attirando migliaia di fan da ogni angolo del Paese. Ma non è solo questione di musica. La passione per Seul e le sue zone continua a crescere ogni giorno, alimentata da video di street food, tutorial di skincare e scene cult dei K-drama.

Milano-Seul, nuove rotte per volare senza pensieri

Dal 31 marzo 2026, sarà ancora più facile volare verso la Corea del Sud. Asiana Airlines lancia un collegamento diretto tra Milano Malpensa e Seul Incheon con tre voli alla settimana: martedì, giovedì e sabato. La partenza da Seul è alle 13:40, con arrivo a Malpensa intorno alle 20:00; il volo di ritorno decolla da Milano alle 22:00 e atterra a Seul il giorno dopo alle 16:40.

La compagnia utilizzerà uno dei suoi Airbus A350-900, con 28 posti in business e 283 in economy. I viaggiatori apprezzano le cabine moderne, l’intrattenimento a bordo e il comfort, che fanno iniziare l’esperienza coreana già durante il volo. Con questi tre voli di Asiana che si aggiungono ai quattro di Korean Air, il collegamento tra Milano e Seul diventa quasi quotidiano. Un bel passo avanti per il turismo italiano: “La domanda cresce soprattutto tra i giovani”, spiega un portavoce di ENIT.

K-drama e pop culture: la Corea che conquista i giovani

Non è solo una questione di voli. L’onda coreana, o Hallyu, ha trasformato la Corea in una meta da sogno per chi ha meno di 40 anni e vive tra Instagram e TikTok. I K-drama come Crash Landing on You, Itaewon Class o When Life Gives You Tangerines hanno acceso la curiosità verso posti poco conosciuti qui da noi. “Ho deciso di visitare Jeju dopo aver visto la serie”, racconta Chiara, 27 anni, studentessa di Milano. “Volevo vedere dal vivo quei paesaggi che mi avevano colpito tanto”.

L’isola di Jeju, dove è ambientato When Life Gives You Tangerines, offre sentieri panoramici come il Jeju Olle Trail, scogliere vulcaniche e spiagge bianche. La Zona Demilitarizzata (DMZ) è diventata una tappa fissa dopo il successo di Crash Landing on You: tour guidati portano i visitatori tra tunnel sotterranei e punti di osservazione lungo la frontiera più sorvegliata d’Asia. E poi c’è il villaggio di Gongjin, tra Pohang e Gyeongju, noto per Hometown Cha-Cha-Cha: mercati del pesce, botteghe colorate e spiagge affollate di pescherecci.

Seul resta il cuore pulsante della Corea pop. Itaewon Class ha portato sotto i riflettori il quartiere multiculturale di Itaewon; K-pop Demon Hunters ha trasformato la città in un set urbano-fantastico. Tra Coex Mall, Dongdaemun Design Plaza e le vie tradizionali di Insadong, la capitale è un mix di modernità e tradizione. “Ogni angolo sembra uscito da una serie TV”, dice Marco, 22 anni, fan dei BTS.

K-Beauty: la rivoluzione della skincare coreana arriva in Italia

La passione per la Corea passa anche dalla cura della pelle. La K-Beauty – con le sue routine a più step, ingredienti nuovi e confezioni curate – è ormai un fenomeno globale. In Italia, le vendite di prodotti coreani sono aumentate del 30% nell’ultimo anno, secondo Cosmetica Italia. Le routine prevedono doppia detersione, sieri al collagene, emulsioni idratanti e maschere notturne per ottenere il famoso effetto “Glass Skin”.

A Seul, negozi come Olive Young e boutique specializzate offrono prodotti esclusivi difficili da trovare da noi. “Qui posso provare formule che in Italia non arrivano”, racconta Giulia, 31 anni, beauty blogger romana. Tra gli ingredienti più usati ci sono peptidi, estratti botanici e acido ialuronico. Non mancano nemmeno i trattamenti professionali: centri estetici e cliniche propongono protocolli anti-età e tecnologie avanzate per una pelle più giovane.

Cibo virale su TikTok: la Corea conquista anche il palato

Non si può parlare di Corea senza menzionare il cibo. I noodles piccanti Buldak Hot Chicken sono diventati un fenomeno su TikTok; i video di street food vanno a ruba tra i più giovani. Nei mercati di Myeongdong o Gwangjang si trovano tteokbokki, hotteok e snack istantanei che fanno impazzire i social.

In definitiva, la Corea del Sud si conferma una meta che unisce cultura pop, skincare all’avanguardia e cibo virale. Un Paese che parla ai giovani – ma non solo – attraverso musica, serie TV e trend digitali. E con i nuovi voli diretti da Milano, Seul non è mai stata così vicina.

Change privacy settings
×