Scopri Taormina: un weekend tra mare, montagna e delizie gourmet

Scopri Taormina: un weekend tra mare, montagna e delizie gourmet

Scopri Taormina: un weekend tra mare, montagna e delizie gourmet

Simona Carlini

6 Ottobre 2025

Se stai cercando un weekend indimenticabile in Sicilia, Taormina è la meta perfetta. Come scriveva il celebre scrittore Guy de Maupassant, «qui si trova tutto ciò che sembra creato in terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia». Situata su una terrazza che si affaccia sul mare Ionio e dominata dalla maestosa presenza dell’Etna, Taormina è una delle gemme più brillanti della Sicilia, specialmente da metà settembre a ottobre, quando le temperature sono ancora miti e il grande turismo inizia a rallentare. Questo è il momento ideale per esplorare questa città storica senza le folle di turisti, godendo così della sua bellezza e delle sue delizie culinarie.

La bellezza di Taormina

Passeggiando lungo il Corso Umberto, la via principale che collega Porta Catania a Porta Messina, ci si imbatte in un tripudio di colori e suoni. Qui, botteghe storiche, ristoranti accoglienti, boutique eleganti e pasticcerie invitanti si alternano, creando un’atmosfera vivace e affascinante. Le piazze principali, Piazza Duomo e Piazza IX Aprile, sono veri e propri punti di riferimento per chi visita la città.

  1. Piazza Duomo: ospita una basilica medievale che sembra più una fortezza.
  2. Piazza IX Aprile: considerata il “salotto buono” di Taormina, con una vista che abbraccia l’Etna e la baia di Giardini Naxos.

Non si può visitare Taormina senza fare tappa al Teatro Greco, un antico sito eretto nel III secolo a.C. dai Greci e successivamente modificato dai Romani. Oltre a essere un importante luogo di spettacolo, il Teatro offre una vista spettacolare sulla città e sul mare. Durante l’autunno, il teatro ospita eventi culturali di grande richiamo, tra cui concerti di lirica e spettacoli di danza.

La storia in ogni angolo

Un altro luogo di interesse è il Palazzo Corvaja, risalente all’XI secolo, con la sua architettura che riflette le influenze arabe, normanne e gotiche. Oggi, il palazzo ospita il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari e l’Azienda autonoma di soggiorno e turismo. Per chi desidera un’esperienza spirituale, la Chiesa della Madonna della Rocca, situata in cima a una ripida salita, è un luogo di culto ricavato nella roccia che offre una vista mozzafiato.

Per chi preferisce una passeggiata più semplice, il Sentiero dei Saraceni offre un percorso pittoresco che si snoda sotto le mura del Castello Saraceno, regalando panorami indimenticabili.

Un viaggio gastronomico

La cucina di Taormina è un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni culinarie siciliane. La fusione di influenze arabe, greche, normanne e spagnole rende ogni piatto un’esperienza unica. Tra le mete culinarie imperdibili c’è il Blum Restaurant, situato nel Mazzarò Sea Palace, dove il talentuoso chef Riccardo Fazio propone menù degustazione che celebrano la tradizione siciliana con un tocco di modernità. Un evento da non perdere è “Mediterraneo”, il 29 settembre, che vedrà Fazio collaborare con il pluristellato chef Gennaro Esposito per un percorso di degustazione innovativo.

Altre opzioni di alta classe includono:

  1. Nui all’interno dell’Atlantis Bay: piatti che esaltano il pesce fresco e le tradizioni locali.
  2. Osteria Santa Domenica: famosa per i suoi piatti a base di pesce locale e per la pasta fresca fatta in casa.

Un tocco di eleganza

Per un’esperienza culinaria indimenticabile, il San Domenico Palace, un hotel Four Seasons, offre il ristorante Principe Cerami, dove l’executive chef Massimo Mantarro reinterpreta i classici siciliani con ingredienti freschi e di alta qualità. Il ristorante è affacciato sulla baia ed è il luogo ideale per una cena romantica.

L’Otto Geleng, ristorante stellato Michelin al Belmond Grand Hotel Timeo, è un altro indirizzo da non perdere. Qui, lo chef Roberto Toro offre un’esperienza gourmet con piatti ispirati alla tradizione siciliana, accompagnati da una vista spettacolare sulla baia.

Per completare il weekend in bellezza, non possono mancare i dolci siciliani. Alla Pasticceria Minotauro, famosa per le sue paste di mandorla, e al Laboratorio Pasticceria Roberto, dove si possono assaporare i tradizionali cannoli e cassate. E per gli amanti della granita, il Bam Bar è un must, con ben 23 gusti diversi.

Infine, per un cocktail in un’atmosfera unica, il Morgana Lounge Bar offre una selezione di drink di alta qualità in un ambiente sempre rinnovato. Durante la Taormina Cocktail Week, che si svolgerà dal 2 al 5 ottobre, il locale sarà uno dei protagonisti, accogliendo esperti e appassionati di mixology.

In conclusione, Taormina è quindi una fusione perfetta di storia, cultura, natura e gastronomia, che la rende una delle destinazioni più affascinanti non solo della Sicilia, ma del mondo intero.

Change privacy settings
×