Scoprire la Polinesia a basso costo: consigli e nuotate con le balene

Scoprire la Polinesia a basso costo: consigli e nuotate con le balene

Scoprire la Polinesia a basso costo: consigli e nuotate con le balene

Giulia Ruberti

29 Agosto 2025

Immaginate di trovarvi in un mare cristallino, circondati da isole che sembrano uscite da una cartolina. Nuotare e, all’improvviso, incrociare lo sguardo di una balena. Un colosso del mare di almeno quindici metri che vi osserva, prima di immergersi nelle profondità dell’oceano. Questo scenario da sogno è un’esperienza che molti desiderano vivere almeno una volta nella vita. Tuttavia, per molti, la Polinesia Francese è considerata una meta irraggiungibile, troppo costosa e lontana. Ma esiste davvero un modo per visitare questo paradiso tropicale senza svuotare il portafoglio? Scopriamo insieme come organizzare una vacanza low cost in Polinesia e, perché no, come nuotare con le balene.

Polinesia low cost: un sogno realizzabile

Contrariamente a quanto si possa pensare, viaggiare in Polinesia non deve necessariamente significare soggiornare in resort di lusso. Francesca Lananna, una barese che ha scelto di vivere a Moorea, ha iniziato a esplorare alternative più economiche per i viaggiatori. Francesca è arrivata a Moorea dopo aver vissuto in diverse città del mondo, tra cui Londra e Jakarta, e ha scoperto un lato della Polinesia che pochi conoscono. “Ho incontrato molti giovani in viaggio di nozze che pensavano che la Polinesia fosse un miraggio. Ma è un falso mito”, racconta.

Francesca ha iniziato a documentarsi su come rendere accessibili queste meraviglie naturali a tutti, creando un progetto chiamato “Te Terera – La Polinesia Low Cost”. Questo progetto si propone di aiutare le persone a realizzare il sogno di visitare la Polinesia a prezzi ragionevoli. “Ci sono diverse opzioni di alloggio che variano in base al tipo di comfort desiderato”, spiega. “Dai dormitori condivisi a case in affitto sulla spiaggia, i prezzi variano da 100 a 200 euro a notte per un gruppo di amici”.

Nuotare con le balene: l’esperienza unica

Una delle esperienze più affascinanti che si possono vivere in Polinesia è nuotare con le balene. Francesca ha iniziato a farlo nel 2020 e descrive la prima volta come indimenticabile. “Vedere una balenottero sotto di me è stato incredibile. L’occhio della balena è enorme, e riesce davvero a guardarti negli occhi”, ricorda. Tuttavia, nuotare con questi giganti del mare richiede il rispetto di regole importanti per garantire la sicurezza di entrambe le parti.

La Polinesia Francese è un santuario per i cetacei e le leggi locali stabiliscono che le barche devono mantenere una distanza di almeno 100 metri dalle balene e i subacquei non possono avvicinarsi a meno di 15 metri. È fondamentale non toccare mai le balene, per non danneggiare la loro pelle. Questa esperienza, però, richiede una buona forma fisica, poiché può essere necessario nuotare per distanze considerevoli per avvicinarsi a queste creature magnifiche.

Costruire un viaggio a costi contenuti

Per chi desidera visitare la Polinesia senza spendere una fortuna, Francesca suggerisce di pianificare un viaggio di circa dieci-quindici giorni con un budget di 2.500-3.000 euro, escludendo il volo. Con l’aggiunta del biglietto aereo, che può costare tra i 2.000 e i 3.000 euro a seconda della stagione e della disponibilità, il costo totale può variare. “I viaggi di gruppo sono generalmente più economici e i prezzi tendono a scendere da agosto in poi”, afferma Francesca.

Le escursioni rappresentano un elemento fondamentale per un soggiorno indimenticabile in Polinesia. Ecco alcune opzioni da considerare:

  1. Whale watching a partire da 180 euro, per avvistare delfini e balene nel loro habitat naturale.
  2. Snorkeling tra pesci tropicali, un’esperienza imperdibile.
  3. Trekking nella natura per esplorare paesaggi mozzafiato.
  4. Esperienze culinarie per entrare in contatto con la cultura locale.

Scegliere l’isola giusta

Quando si parla di Polinesia, la scelta dell’isola è cruciale. Tahiti, la più grande isola, è famosa per le sue spiagge di sabbia nera e i vulcani estinti, ma Moorea con le sue baie profonde e Bora Bora, conosciuta per le sue acque turchesi e i resort di lusso, offrono esperienze diverse. Ogni isola ha il suo fascino unico e le proprie attrazioni.

“Bora Bora è sicuramente la più costosa, ma ci sono opzioni abbordabili se si cerca bene”, consiglia Francesca. Per chi cerca un’esperienza più avventurosa, gli arcipelaghi come Tuamotu e le Marchesi offrono ambienti naturali incontaminati e attività per chi ama la natura. Le isole meno turistiche possono essere una grande opportunità per scoprire la Polinesia in modo autentico.

Un viaggio in Polinesia non è completo senza immergersi nella cultura locale. Partecipare a eventi culturali, spettacoli di danza e provare la cucina polinesiana è fondamentale per comprendere meglio la vita sull’isola. “Le esperienze culinarie sono un modo per entrare in contatto con la popolazione locale e assaporare i piatti tipici”, afferma Francesca.

La Polinesia offre un mix di avventura e relax, con paesaggi mozzafiato e una cultura ricca. Con un po’ di pianificazione e le giuste informazioni, visitare questo angolo di paradiso può diventare un sogno realizzabile, senza dover sacrificare il comfort o l’autenticità dell’esperienza.

Change privacy settings
×