Con l’arrivo di settembre, il panorama delle vacanze in Italia continua a sorprendere. Questo mese si sta affermando come una vera e propria opportunità per molti italiani, che scelgono di concedersi una pausa dopo i caldi mesi estivi. Un’analisi di Confcommercio rivela che oltre 10 milioni di connazionali decidono di partire per una o più vacanze a settembre, con una spesa media di circa 600 euro a persona, in aumento del 3% rispetto all’anno precedente. Un trend che mette in evidenza la crescente preferenza per le vacanze consapevoli e sostenibili, in un periodo che offre vantaggi sia economici che esperienziali.
Perché scegliere settembre per le vacanze
Il mese di settembre si sta affermando come il periodo ideale per viaggiare, grazie a una serie di fattori che lo rendono attraente. Il 35% degli italiani in viaggio preferisce settembre per il minor affollamento delle località turistiche, che consente di godere di un’atmosfera più rilassata e intima. Inoltre, i prezzi tendono a essere più convenienti, permettendo ai viaggiatori di sfruttare al meglio il proprio budget. A questi fattori si aggiunge un ulteriore 18% di italiani che apprezzano la ricchezza del calendario di eventi locali, che spazia dalle tradizionali sagre ai concerti, fino a manifestazioni culturali che animano le piazze e i borghi.
Tipologie di soggiorno
Analizzando i dettagli dei soggiorni, emerge che la maggior parte dei vacanzieri, circa 6,4 milioni, opta per brevi soggiorni di massimo due notti. Questo tipo di viaggio consente di scoprire diverse località senza impegnarsi in lunghi periodi di assenza. Le scelte di soggiorno possono essere riassunte come segue:
- Brevi soggiorni (fino a 2 notti): 6,4 milioni
- Soggiorni medi (fino a 5 notti): 1,8 milioni
- Soggiorni lunghi (almeno 1 settimana): 2,2 milioni
Quest’ultima categoria è particolarmente interessante, poiché coinvolge coloro che considerano settembre come il culmine della loro estate, desiderosi di sfruttare gli ultimi scampoli di bellezza naturale e di clima mite.
Dove alloggiano gli italiani?
Per quanto riguarda le soluzioni di alloggio, gli alberghi rimangono la scelta preferita per il 23% dei vacanzieri, seguiti dal 19% che opta per i bed & breakfast. Le seconde case e l’ospitalità da amici e parenti rappresentano il 17% delle preferenze, mentre altre opzioni di pernottamento completano il panorama. Questa diversificazione nelle scelte di alloggio riflette un desiderio di personalizzazione e di contatto più diretto con le realtà locali, sempre più apprezzato dai turisti italiani.
Destinazioni: Italia e oltre
Un dato rilevante è che nel 78% dei casi, gli italiani decidono di rimanere nel Bel Paese per le loro vacanze, con un incremento del 2% rispetto all’anno scorso. Di questi, sei su dieci si spostano oltre i confini della propria regione, evidenziando una propensione a esplorare le meraviglie nazionali. Tra le destinazioni più popolari, il mare continua a dominare le preferenze, con il 21% degli italiani che scelgono le località balneari. Tuttavia, anche le città d’arte, con il 13%, e le grandi città, con il 12%, contribuiscono a formare un’ampia gamma di scelte di viaggio.
Le regioni più gettonate includono la Toscana, il Lazio, l’Emilia Romagna e la Liguria, che sono in cima alle classifiche delle prenotazioni. Nonostante la tradizione, anche regioni meno convenzionali come l’Abruzzo stanno guadagnando popolarità, grazie alla loro offerta di esperienze culturali e naturali che si allontanano dal turismo di massa.
Settembre si presenta quindi come un mese ricco di opportunità per il turismo italiano, con una mappa delle scelte di destinazione che comprende praticamente tutte le regioni. Questo dimostra come il mese abbia ancora grandi potenzialità inespresse, in grado di attrarre visitatori da ogni parte del paese e oltre. La stagione “di spalla” che settembre rappresenta potrebbe quindi diventare un’importante risorsa per il settore turistico, capace di stimolare l’economia locale e di valorizzare il patrimonio naturale e culturale italiano.
Con l’aumento della consapevolezza riguardo al turismo sostenibile e alla ricerca di esperienze autentiche, settembre si conferma come un mese strategico per coloro che desiderano viaggiare senza rinunciare alla qualità e alla ricchezza delle proprie esperienze. In un periodo in cui il benessere e la cura di sé sono sempre più al centro delle scelte individuali, le vacanze di settembre si pongono come una risposta ideale alle esigenze di relax e scoperta.