Dal 13 al 19 novembre 2023 si dorme gratis nei B&B italiani, in cambio di beni e servizi con l’appuntamento della Settimana del Baratto, che festeggia la sua 15esima edizione.
In questi giorni gli ospiti dei B&B affiliati al portale a Bed and Breakfast aderenti all’iniziativa saranno accolti gratuitamente a fronte di prestazioni di vario genere, oppure la cessione di un proprio bene, come avviene quasi ininterrottamente da 15 anni ogni terza settimana di novembre.
Gli amanti dei viaggi avranno l’opportunità di scoprire angoli d’Italia sconosciuti soggiornando in uno o più bed and breakfast partecipanti e scambiando il soggiorno con attività manuali, didattiche e creative o portando con sé un qualche oggetto per i proprietari dei B&B.
Ma come funziona? È molto semplice, bisogna solo collegarsi al sito della Settimana del Baratto per quelli italiani, oppure scegliere la località che vorresti visitare dal menù delle Regioni oppure digitandola sulla barra di ricerca, oppure consultare la lista dei desideri dei gestori aderenti alla Settimana del Baratto.
Infine bisogna semplicemente contattare il gestore e proporre il baratto. Ma non solo, se non trovi lo scambio di tuo interesse, si può inserire la propria proposta di baratto per essere eventualmente contattato dai gestori interessati.
Si può barattare qualsiasi cosa, ovviamente nel limite della decenza e della legalità: ci sono alcuni gestori ad esempio che hanno bisogno di un servizio fotografico per la loro struttura, chi cerca musicisti per allietare la serata, chi CD musicali, chi libri e fumetti, chi dei prodotti tipici, chi del vino…insomma, ce n’è per tutti i gusti ed esigenze sia in città, che in campagna, mare o montagna!
Questa iniziativa non è rivolta solamente ai B&B italiani, ma anche a quelli nel resto del mondo. Per fare la ricerca dei B&B basterà in questo caso collegarsi al sito di Barter Week, cliccare sul Paese o cercando il luogo nella casella di ricerca, scegliere il B&B e inviare al gestore la richiesta di baratto compilando il form Send your barter offer selezionando le date del soggiorno e scrivendo la propria proposta.
Mi raccomando però di essere celeri perché nelle scorse edizioni l’adesione è stata molto alta e con l’avvicinarsi dell’evento diminuiranno le possibilità di trovare la struttura di proprio interesse.
Inoltre, sull’onda del successo di questa iniziativa, qualche anno fa è nato il nuovo progetto BarattoBB, per il quale circa 800 Bed&Breakfast e altre strutture ricettive sparse in tutta Italia hanno deciso di accettare il pagamento in beni e servizi non solo durante la Settimana del Baratto, ma tutto l’anno!
Il funzionamento dell’iniziativa è il medesimo, l’unica modifica è che non bisogna preoccuparsi di prenotare una vacanza proprio a novembre, dunque non ci sono limitazioni temporali di sorta!
Altri possibili spin off della Settimana del Baratto sono B&B Day, il primo weekend di marzo (quando si celebra la Giornata Internazionale del B&B), i viaggiatori hanno la possibilità di dormire gratis in tantissimi B&B se solo prenotano almeno una notte nella stessa struttura, dunque due notti al prezzo di una!
Infine c’è BB Card, una tessera che si può richiedere gratuitamente e che permette di usufruire di sconti variabili presso le oltre 5000 strutture aderenti al progetto.
Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…
Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…
Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…
Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…
Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…
Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…