News

“Shanghai in my mind – Milan Station”, un viaggio tra le opere di artisti cinesi che raccontano Shanghai in una mostra

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my mind – Milan Station”

Dal 6 all’8 giugno, la Rotonda della Besana a Milano si trasforma in un palcoscenico di arte e cultura, ospitando la mostra “Shanghai in my mind – Milan Station”. Questo evento, che celebra il 55esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, rappresenta un’importante occasione per scoprire e apprezzare l’arte contemporanea cinese attraverso le opere di 17 artisti provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Cina, Italia, Francia, Giappone, Nuova Zelanda e Stati Uniti.

Un viaggio tra le opere che raccontano Shanghai

L’esposizione presenta infatti oltre 40 opere che spaziano tra pittura, fotografia, installazioni e arte digitale, con un focus particolare sulla metropoli di Shanghai. Gli artisti utilizzano le loro diverse prospettive culturali per esplorare l’identità di questa vibrante città, creando un dialogo visivo che invita i visitatori a riflettere sulla complessità e sulla ricchezza della vita urbana. Tra le opere in mostra spicca “Shanghai in my dreams” dell’italiano Orlando Daga, un’installazione che trae ispirazione dall’architettura tradizionale cinese, fondendo elementi storici con visioni contemporanee e offrendo una narrazione visiva che sfida le convenzioni.

Scambio culturale

Inoltre, un’altra opera di grande impatto è “Unceasing Vitality” del cinese Frank Chai, la quale cattura l’energia pulsante di Shanghai, rappresentando la dinamica quotidiana della città attraverso colori vivaci e forme astratte. La mostra non si limita a presentare opere d’arte, ma diventa un vero e proprio scambio culturale, un’opportunità per il pubblico di immergersi in una narrativa che attraversa confini e culture.

Un contesto affascinante

La Rotonda della Besana, con la sua architettura storica, fornisce un contesto affascinante per questo incontro tra tradizione e innovazione. Gli spazi espositivi, ricchi di storia, si integrano infatti perfettamente con la modernità delle opere, creando un’atmosfera unica che invita alla riflessione e alla scoperta. La mostra “Shanghai in my mind – Milan Station” si preannuncia come un evento imperdibile per chi desidera esplorare la ricchezza dell’arte cinese contemporanea e il suo dialogo con altre culture, rendendo omaggio a una delle città più iconiche del mondo.

a.fabiani

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

3 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

4 settimane ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago