Destinazioni

Siviglia, cosa fare e cosa vedere nella perla dell’Andalusia

Siviglia viene considerata il centro artistico, sociale, finanziario ed economico della parte meridionale della Spagna. Grazie alle sue attrazioni, i suoi luoghi di interesse e i suoi monumenti, alcuni dei quali dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, Siviglia è una delle città spagnole che ospita più turisti l’anno insieme a Barcellona e Madrid.

Ma quali sono le maggiori attrazioni della città?

  • L’Alcazar. Noto anche come “Palazzi Reali”, è l’attrazione più famosa di Siviglia. Venne costruito nel 912 come fortezza difensiva, ma negli anni venne ampliato con edifici molto eleganti, progettati per essere la residenza dei nobili spagnoli. Passeggiando tra i giardini, nelle sale del palazzo e ammirando le vasche e le fontane si può capire il motivo per il quale l’Alcazar sia così conosciuto nel mondo e sia considerato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
  • La Cattedrale e la Torre della Giralda. La Cattedrale è autentico capolavoro architettonico che dall’esterno incanta con la sua grandezza e maestosità (le sue dimensioni sono: 126 metri di lunghezza e 83 di larghezza) e che all’interno mostra tutta la ricchezza del suo patrimonio artistico. Qui si può ammirare anche la monumentale tomba di Cristoforo Colombo, anche se da alcuni recenti studi è emerso che i resti all’interno non appartengono al celebre esploratore. La Giralda, è invece, la torre alta 90 metri, ora simbolo della città di Siviglia, originariamente facente parte della Moschea sui cui resti venne costruita la Cattedrale. Sia la Cattedrale che la Giralda sono considerati patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Immagine | Pixabay @JaimePF55
  • Plaza de España. L’immensa piazza è una della attrazioni più belle e visitate di Siviglia. Il complesso, conosciuto come la “Venezia di Spagna” è costituito dalla piazza ovale, da un enorme edificio in mattoni di forma semicircolare dallo stile rinascimentale-neoclassico e da un canale lungo 515 metri, il quale è attraversato da 4 ponti che simboleggiano i 4 antichi regni di Spagna: Castiglia, Aragona, Navarra e Leon.
  • Museo de Bellas Artes. Il museo, il più importante dell’intera Andalusia, si trova all’interno di un elegante edificio del 1612. La collezione del museo è costituita da molte opere medievali, moderne e della pittura barocca spagnola.
  • Torre del Oro. La Torre del Oro è un’antica torre di guardia alta 36 metri, il cui nome è dovuto o a un’antica copertura in oro o alla luminosità dei suoi muri. La torre, composta da 3 corpi rispettivamente costruiti nel 1220, nel 1300 e nel 1760, oggi ospita il Museo Navale di Siviglia, dove si possono ammirare modellini, antiche carte di navigazione e altra documentazione antica.
  • Barrio di Triana. Situato sulla sponda occidentale del fiume Guadalquivir, il quartiere uno dei più ricchi di storia della città. E’ considerato il quartiere dove è nato il flamenco e il luogo originario delle famose ceramiche e piastrelle di Siviglia. L’attrazione più affascinante è il Mercato di Triana, un bellissimo mercato coperto.

Cucina e tradizione

Finito di elencare le maggiori attrazioni storiche e culturali è ora di parlare della buonissima gastronomia di Siviglia. Le specialità che dovete assolutamente provare sono:

  • Le tostadas. Piatto tipico della colazione sivigliana a base di pane tostato, condito con olio o burro e guarnito con prodotti locali come il jamon serrano (prosciutto crudo) o pomodoro.
  • Churros y chocolate. I churros sono le famose frittelle ricoperte di zucchero e vengono servite con la cioccolata calda. Da mangiare a ogni ora del giorno, possibilmente nelle giornate fredde.
  • Gazpacho. tipica dei mesi estivi, il Gazpacho è una zuppa fredda di pomodoro, olio d’oliva, aglio e cetriolo, spesso insaporita con paprika e aceto. E’ uno dei piatti simbolo di Siviglia.
  • La paella. Famosa in tutto il mondo la paella è un piatto tipico spagnolo, ma ha versioni differenti in tutto il paese. A Siviglia si trova la versione con i frutti di mare.
  • La sangria. Altro prodotto tipico della Spagna e famoso in tutto il mondo, anche a Siviglia si ha la possibilità di provare questa bevanda alcolica a base di corposo vino tinto, frutta e spezie.
Immagine | Pixabay @WikimediaImages

Siviglia è una delle città più affascinanti di tutta la Spagna, una di quelle terre di cui è facile innamorarsi al primo sguardo e il nostro consiglio è quello di non perdere assolutamente l’occasione di visitarla.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

1 settimana ago