Destinazioni

Slow tourism, il Cammino di Oropa tra natura, storia e cultura

Un itinerario unico che attraversa bellezze naturalistiche, luoghi storici e di interesse culturale. Tutto questo si può trovare lungo il Cammino di Oropa, una delle tante vie che attraversano l’Italia richiamando l’interesse dei trekker.

Il Cammino di Oropa

Il Cammino di Oropa attraversa territori variegati, dalla pianura agricola alla Serra Morena, fino alle Alpi Biellesi. Il percorso non è molto lungo, ma il viaggio, seppur di pochi giorni, racchiude in sé tutte le caratteristiche, le difficoltà e le peculiarità degli itinerari più lunghi. Il Cammino di Oropa è stato pensato per facilitare il primo passo, le sue tappe crescono per difficoltà man mano che si avanza nel cammino, ma risulta un itinerario di facile approccio anche per chi affronta una simile esperienza per la prima volta. Lungo tutto il percorso del Cammino si può trovare la specifica segnaletica con le frecce gialle e i simboli del Cammino. Per aiutare ad orientarsi è inoltre possibile scaricare l’Applicazione Piemonte Ways, con le tracce delle tappe disponibili anche in modalità offline, così da poter seguire il proprio percorso anche nei punti con poca o senza connessione.

Immagine | Unsplash @Hendrik Morkel

Le tappe del Cammino

La prima tappa del Cammino di Oropa segue ricalca il percorso della tappa 8 della Via Francigena.
A pochi chilometri dal termine si giunge al belvedere del Castello di Roppolo dove è possibile ammirare il panorama mozzafiato sull’anfiteatro morenico di Ivrea.
Il secondo giorno ci si lascia alle spalle le colline del Lago di Viverone e si potrà visitare la chiesa romanica di San Secondo e il centro storico di Magnano, piccolo centro un tempo fortificato.
Nella terza tappa, dopo aver attraversato il bosco della Serra Morena, si potranno osservare bellissimi panorami: dalla piramide del Monviso, all’appennino ligure fino allo skyline di Milano.
Per l’ultima tappa il dislivello da affrontare diventa più impegnativo. Si passa attraverso il paese di Sordevolo per poi camminare tra pascoli e boschi. L’itinerario del Cammino di Oropa termina al Santuario omonimo, il più grande Santuario mariano delle Alpi. È possibile visitare il complesso monumentale e ci sono luoghi dove il viandante può riposare e alloggiare per più notti.

Immagine | Unsplash @Suraj Kardile

Informazioni tecniche

Il percorso del Cammino di Oropa è lungo 61,8 chilometri ed è percorribile in 4 tappe, ma i più esperti e allenati possono farlo in 3. La partenza è nel comune di Santhià (Vercelli) mentre al’arrivo è a Oropa, in provincia di Biella. Durante il cammino si affronta un dislivello in salita di 1.950 metri, circa il 50% del fondo stradale è asfaltato. Questa via è percorribile anche in bicicletta, i più esperti possono seguire il percorso COB2, da Roppolo a Oropa, ma è un itinerario molto impegnativo che va percorso esclusivamente in mountain bike da persone con buon livello tecnico e di allenamento. In alternativa si può seguire l’itinerario COB3, che può essere percorso nelle due direzioni e si svolge in gran parte su asfalto o su sterrati poco impegnativi.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

1 settimana ago