Destinazioni

Slow tourism, le differenze tra viaggiare con lentezza e turismo mordi e fuggi

Lo slow tourism è un modo viaggiare che negli ultimi anni ha preso sempre più piede in tutto il mondo. Questo modo di intendere il viaggio, che rappresenta un modo per conoscere l’ambiente e le culture, si contrappone al turismo mordi e fuggi sotto diversi aspetti. Ecco quali sono i principali.

Viaggiare in profondità

Una prima distinzione può essere fatta tra il viaggio profondo, caratteristico dello slow turism, e quello veloce. C’è infatti chi ama visitare una città, vedere più attrazioni (monumenti, musei, ecc.) possibile: una continua corsa contro il tempo per spostarsi da un posto all’altro nel tentativo di cogliere l’essenza di quel luogo. C’è invece chi ama scordarsi del tempo che scorre e non pensa nemmeno a programmare la giornata. Si fissa qualche in mentre qualche destinazione che più attrae il suo interesse e si lascia trasportare dagli eventi. Bere un caffè con un personaggio locale, conosce una storia particolare, osservare come vivono gli autoctoni e relazionarsi con loro. È questo che cerca chi sceglie lo slow tourism: un’esperienza profonda. E la si può ottenere solo con lentezza. Per molti, vivere un posto è più appagante di vederlo.

Immagine | Unsplash @Syed Ahmad

Un viaggio sostenibile

Viaggiare lentamente significa porre attenzione non solo alle persone e alle tradizioni, ma anche all’ambiente in cui ci si trova immersi. Lo slow tourism è un modo di viaggiare che punta a valorizzare e promuove lo sviluppo dei territorio in un modo del tutto responsabile e sostenibile. Proprio per questo, nel mondo del viaggio lento si sono sviluppati alcuni segmenti turistici come, ad esempio, il trekking e i cammini, il cicloturismo, le ippovie, il turismo fluviale. Questi modi di viaggiare hanno un impatto ambientale minore e, certo, risultano poco adatti per un turista interessato alla visita mordi e fuggi. Questa lentezza, come accennato, consente al turista di immergersi nella realtà in cui si trova e farne un’esperienza unica.

Immagine | Unsplash @Fidel Fernando

Ospitalità: dall’hotel all’albergo diffuso

Un’altra cosa che differenzia lo slow tourism dal turismo mordi e fuggi riguarda la scelta delle strutture in cui soggiornare. Ci sono alcuni tipi di alloggio che si sposano perfettamente con le esperienze di viaggio dello slow tourism, come ad esempio gli alberghi diffusi, gli agriturismi e i B&B. Questi, ancora una volta, permettono al viaggiatore di essere più immerso nel territorio che sta visitando, più a contatto con i suoi abitanti. Inoltre, questi tipi di strutture solitamente hanno più attenzione per i criteri di sostenibilità ambientale. Questa modalità di soggiornare si contrappone in qualche modo all’esperienza, forse più asettica, che si può avere nelle grandi catene di hotel o nei resort. Basta pensare ai viandanti che si avventurano lungo i cammini di Italia o Europa e decidono di soggiornare nelle strutture convenzionate spesso gestite da volontari. Certo, non si troveranno tutti i comfort di un hotel 5 stelle, ma si incontreranno persone che stanno vivendo un’esperienza come la nostra con le quali chiacchierare e scambiarsi opinioni. Anche gli alberghi diffusi sono un ottimo modello di ospitalità turistica per chi ama lo slow tourism. Qui i viaggiatori possono soggiornare all’interno delle case come veri cittadini temporanei.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago