Miami, 23 novembre 2025 – Prima ancora che fosse ufficialmente battezzata da **Matthew McConaughey** e Camila Alves sulle banchine del porto di **Miami**, la nuova **Sun Princess** si è mostrata in anteprima a stampa e addetti ai lavori. L’ultima nata della flotta di **Princess Cruises** — il brand di lusso di proprietà di **Carnival Cruise Line** — ha ospitato una selezionata cerchia di ospiti, a due giorni dall’evento vero e proprio.
## Sun Princess, una vera città galleggiante nel cuore di Miami
Alle 9.30 il terminal D del porto era già in fermento: operatori in divisa, valigie che giravano su carrelli, obiettivi fotografici pronti. La **Sun Princess** si fa notare subito per le sue linee più snelle rispetto alle “sorelle maggiori”. A bordo, il primo dettaglio che colpisce è la **Piazza centrale**, il vero cuore della nave, coperta da una grande cupola di vetro. Soffitti alti, luci calde e un barista che serve caffè filtrato in tazzine di porcellana blu con il logo ben visibile.
Per la compagnia americana questa è la nave più grande: può ospitare fino a **4.300 passeggeri** distribuiti su ben **21 ponti**. A raccontare tutto questo è stato John Padgett, presidente di Princess Cruises: «Abbiamo immaginato la Sun come un luogo dove innovazione e accoglienza vanno a braccetto — ha spiegato —. Ogni spazio offre sia privacy che momenti per stare insieme». Un messaggio che si percepisce subito entrando.
## Tra sapori e relax: cosa c’è da scoprire a bordo
La colazione alla sala “Horizons” è un mix invitante di odori familiari e nuovi sapori: dai classici pancake e toast all’avocado e al ceviche servito già alle otto del mattino. Nei corridoi si incontrano membri dello staff filippino e passeggeri con accenti europei. Nei ponti alti c’è la “Dome Pool”, una piscina interna con vista sull’oceano, dove alle dieci mattina famiglie con bambini sono già in costume. Sui divani grigi qualcuno sfoglia il New York Times, altri scattano foto alla skyline di Miami prima della partenza ufficiale.
La ristorazione è uno dei fiori all’occhiello della compagnia. Oltre ai ristoranti inclusi come il “Sabatini’s” italiano o lo steakhouse texano “Crown Grill”, ci sono spazi pop-up dedicati a cucine asiatiche, tapas e degustazioni di vini. Gli extra — spiega lo chef Andrew Maloney — costano dai 15 ai 45 dollari a persona, a seconda dell’esperienza scelta. Nota pratica: l’acqua naturale è compresa nel prezzo; per le altre bevande si usa una medaglietta magnetica consegnata all’imbarco.
## La festa del battesimo con McConaughey: attesa alta
L’atmosfera a bordo si fa elettrica in vista del battesimo previsto per venerdì 25 novembre alle 18 locali. Padrino sarà proprio **Matthew McConaughey**, accompagnato dalla moglie Camila Alves. L’attore texano — sorridente nella foto ufficiale diffusa dalla compagnia — arriverà poche ore prima insieme a una delegazione di autorità locali e manager Carnival. «Abbiamo scelto Matthew per la sua autenticità», ha detto Sharon Lee, responsabile comunicazione, lasciando capire che dietro questa scelta c’è più di una semplice questione d’immagine.
Nei corridoi si completano gli ultimi preparativi: fiori bianchi sui tavoli delle lounge, drappi crema appesi lungo le ringhiere centrali. Lo staff parla di circa **600 invitati**, tra stampa, rappresentanti delle agenzie americane e ospiti speciali.
## Tecnologia e spettacoli: cosa cambia davvero a bordo
Tra le novità hi-tech spicca “MedallionClass”, un braccialetto digitale dato a ogni passeggero per aprire la cabina senza chiavi, ordinare cibo ovunque sulla nave e prenotare escursioni dal telefono. Non tutto però ha funzionato senza intoppi durante l’anteprima: alcuni check-in hanno richiesto intervento manuale dello staff tecnico, che assicura aggiornamenti immediati nei prossimi giorni.
Gli spettacoli serali saranno affidati a compagnie itineranti: sabato debutta al Princess Theater un tributo alle colonne sonore più famose di Hollywood. Non mancano poi casinò, spa su due livelli e palestra con vista mozzafiato sull’Atlantico.
## Il tramonto chiude un giorno speciale
Alle 18.45, mentre il sole cala dietro le torri di Miami Beach, la giornata volge al termine sui ponti esterni della nave. Un addetto passa distribuendo salviette profumate al lime. Solo allora — con le luci della città riflesse sulla fiancata bianca — si percepisce davvero l’importanza dell’investimento: secondo Carnival Cruise Line la Sun Princess vale oltre **950 milioni di dollari**. Il suo debutto segna un passo avanti importante per il turismo crocieristico americano. E mentre la nave si prepara ad accogliere celebrità e ospiti illustri, Miami conferma ancora una volta il suo ruolo da capitale delle rotte oceaniche.