Destinazioni

Stoccolma, cinque posti da vedere in una giornata

Posta sul mar baltico, nella parte orientale della Svezia, Stoccolma è una città marittima dalla forte vocazione internazionale che offre ai visitatori una suggestiva città vecchia, parchi, canali, design e architettura. Ma quali sono i cinque posti da vedere se si ha a disposizione una sola giornata? Ne abbiamo selezionati cinque.

Gamla Stan

Per immergersi subito nella storia di Stoccolma si può partire dalla città vecchia, ovvero da Gamla Stan, centro storico situato sull’isola di Stadsholmen e cuore medievale della città. Qui si trovano il Palazzo Reale, la Cattedrale e il Museo del Nobel, celebre per i suoi archivi audio con i discorsi tenuti in occasione del ritiro del premio.
Dal centro si può iniziare anche un giro verso Västerlånggatan e Österlånggatan, due tra le strade principali dello shopping cittadino con boutique di lusso e negozietti vintage.

Gamla Stan | Unsplash @ Catalina Johnson

Museo Vasa

Una tappa da non perdere quando si visita Stoccolma è sicuramente il Museo Vasa, nel quale si trova l’unica nave del 1600 rimasta ancora intatta in tutto mondo, la Regalskeppet Vasa.
Nel 1628, nel corso del suo primo viaggio inaugurale, la nave affondò davanti le coste di Stoccolma. Il vascello è stato recuperato nel 1961 ed è stato oggetto di un lungo restauro. Si tratta di un galeone svedese enorme che con i suoi 69 metri di lunghezza occupa gran parte del museo. La nave è costituita per oltre il 95% da pezzi autentici ed è abbellita da centinaia di sculture intagliate.
I tre alberi che si vedono sul tetto esterno della struttura che accoglie il museo, costruito proprio per ospitare il vascello, mostrano tutta la bellezza degli alberi originali.

Skansen

Skansen è un museo all’aperto ed è considerato uno dei più belli del mondo. È stato fondato nel 1891 da Arthur Hazelius con l’obiettivo di conservare tutte le tradizioni locali presenti in Svezia prima dell’era industriale.
Per realizzarlo Hazelius  ha acquistato oltre 150 edifici rurali provenienti da tutta la Svezia dotandoli anche dell’arredo e degli utensili domestici per creare una città in miniatura che rappresentasse usi e costumi del popolo svedese.
Il museo è famoso anche per il suo giardino zoologico in cui sono presenti alci, renne, lupi, foche e altre specie tipiche del Nord Europa.

Castello di Drottningholm

Patrimonio dell’Unesco dal 1991, il complesso del Castello di Drottningholm comprende anche il grande parco, con all’interno un giardino barocco e un giardino inglese, il teatro settecentesco, che possiede tuttora l’arredamento completo e il macchinario di scena originali, e il Padiglione Cinese, regalo di compleanno del re Adolfo Federico per la moglie Luisa Ulrica di Prussia ispirato allo stile cinese.
Costruito tra il 1662 e il 1673 prendendo a modello il castello di Versailles, dal 1981 è la dimora permanente della famiglia reale, che occupa l’ala sud dell’edificio, ma il parco e quasi tutte le sale del palazzo sono aperte al pubblico durante tutto l’anno.

Castello di Drottningholm | Unsplash @ Oleh Holodyshyn

Avicii Arena

La Avicii Arena, nota anche come Globen o Ericsson Globe, è un impianto polifunzionale situato nel sobborgo cittadino di Johanneshov. Si tratta di un edificio futuristico realizzato in cemento e acciaio in cui si svolgono i più importanti eventi sportivi, concerti e show televisivi del Paese.
La struttura rappresenta la più grande costruzione emisferica del mondo: il suo diametro è di 110 metri ed ha un’altezza interna di 85 metri, per un volume totale di circa 605.000 metri cubi.
Dal 2010 è possibile usufruire dello SkyView, ascensore formato da due cabine sferiche di vetro del diametro di circa 4,5 metri, in grado di portare fino a 16 persone ad un’altezza di circa 130 metri, offrendo una visuale panoramica sulla città.
Dal 2021 la struttura ha preso il nome del dj e produttore musicale Avicii, morto nel 2018.

Matteo Bruzzese

Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantonato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago