Dal 12 al 14 settembre 2025, la Triennale di Milano diventerà il fulcro di un evento straordinario: il Tempo delle Donne. Questo festival, promosso dal Corriere della Sera, ha come obiettivo quello di celebrare e approfondire il ruolo delle donne in tutti gli ambiti della società. Nato da un’idea de La27esimaOra, e arricchito dalla collaborazione con iO Donna e Valore D, quest’anno il festival si avvale anche del supporto del Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere, un’importante novità che dimostra la crescente attenzione verso le tematiche di genere.
L’evento si presenta con un palinsesto ricco e variegato, concepito per stimolare il dibattito, la riflessione e l’azione. In un periodo storico in cui i diritti delle donne sono al centro di grandi discussioni e cambiamenti, il Tempo delle Donne si propone come un’occasione per ascoltare, discutere e apprendere. Tra gli appuntamenti in programma ci saranno:
- Inchieste live
- Interviste
- Conversazioni
- Workshop
- Spettacoli
Tutti orientati a mettere in luce le esperienze e le sfide affrontate dalle donne nei diversi contesti.
Spazio Voce: un’area di ascolto attivo
Una delle novità di quest’anno sarà l’Spazio Voce, un’area dedicata all’ascolto attivo e alla comunicazione diretta. Qui si svolgeranno i live vodcast “Fuori Onda”, in cui ospiti di rilievo si confronteranno su temi attuali e rilevanti, offrendo spunti di riflessione e approfondimento. Inoltre, le interviste one-to-one permetteranno ai partecipanti di entrare in contatto diretto con esperti e personalità influenti, creando un’atmosfera di condivisione e dialogo.
Benessere e movimento al festival
Il benessere fisico avrà un ruolo centrale all’interno del festival, con appuntamenti quotidiani nel giardino della Triennale dedicati al Movimento. Queste attività, che includeranno sessioni di yoga, danza e altre forme di esercizio fisico, sono progettate per promuovere uno stile di vita sano e attivo, incoraggiando le partecipanti a prendersi cura di sé e a sentirsi bene nel proprio corpo.
Non mancherà lo spettacolo, con tre pièce teatrali che affronteranno tematiche legate all’universo femminile, offrendo spunti di riflessione sulle sfide quotidiane e sulle conquiste delle donne. I concerti serali, intitolati “Il mio canto libero”, promettono di essere momenti di grande emozione, dove la musica diventa veicolo di espressione e libertà.
Il festival prevede oltre 130 appuntamenti che coinvolgeranno più di 300 ospiti, tra cui figure di spicco provenienti dalle istituzioni, dalla società civile, dalla cultura, dallo spettacolo e dallo sport. Questo ampio ventaglio di partecipanti arricchirà le conversazioni e le attività, portando voci diverse e prospettive nuove su temi cruciali. Per rimanere aggiornati sull’elenco completo degli ospiti e sul programma dettagliato, sarà possibile consultare il sito ufficiale iltempodelledonne.it, nonché i canali social de La27esimaOra e del Corriere della Sera. Qui, gli utenti potranno anche contribuire attivamente alle conversazioni utilizzando gli hashtag #tdd2025 e #tempodelledonne.
Supporto delle aziende e istituzioni
“Il Tempo delle Donne” ha la fortuna di poter contare su un supporto prestigioso da parte di importanti istituzioni e aziende. Tra i main partner figurano Edison e Visa Italia con il progetto “She’s Next”, un’iniziativa volta a supportare e valorizzare le donne nel mondo del lavoro. Altri partner di rilievo includono Alfasigma, Fastweb, il Gruppo Crédit Agricole in Italia, e molte altre realtà che credono nell’importanza di promuovere la parità di genere e il benessere delle donne.
Le aziende partner come McDonald’s, Novartis e Carolina Herrera non solo sponsorizzano l’evento, ma si impegnano anche attivamente in progetti che mirano a combattere la violenza di genere e a promuovere un ambiente di lavoro inclusivo. Un esempio è il progetto “Abuse is not love” di Yves Saint Laurent Beauty Italia, che si propone di sensibilizzare il pubblico su questo tema cruciale.
Il Tempo delle Donne si configura quindi come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che vogliono essere parte del cambiamento sociale e culturale in corso. Con un programma così ricco e variegato, l’evento si propone di ispirare, educare e, soprattutto, unire le persone nel nome della parità di genere e del benessere collettivo. Non resta che segnare le date sul calendario e prepararsi a vivere un’esperienza unica e coinvolgente.