Esperienze

Terme libere in Italia dove fare il bagno in inverno

Le terme libere rappresentano una straordinaria opportunità per concedersi una pausa rigenerante a contatto con la natura, senza spendere una fortuna. Sia che scegliate le calde acque della Toscana, le vasche storiche del Piemonte o i siti incantati della Sardegna, ogni esperienza sarà unica e indimenticabile

L’Italia è ricca di sorgenti termali, molte delle quali accessibili gratuitamente. In questo articolo esploreremo alcune delle migliori terme libere, ideali per un bagno rigenerante anche nella stagione fredda. Preparare lo zaino e partire per una di queste destinazioni potrebbe essere l’occasione perfetta per ricaricare le energie e abbandonarsi al piacere di un bagno rilassante anche in pieno inverno.

Perché scegliere le terme libere

Le terme libere sono piscine naturali o antiche vasche in cui sgorgano acque termali, spesso immerse in contesti paesaggistici mozzafiato. Il grande vantaggio è l’accesso gratuito, che le rende una soluzione perfetta per chi desidera concedersi una giornata di relax senza spendere troppo.

Terme | pexels @Gokul Gurang – Okviaggi.it

Le proprietà delle acque termali, ricche di minerali benefici, aiutano a rilassare i muscoli, migliorare la circolazione e alleviare lo stress. Inoltre, molte di queste sorgenti si trovano in luoghi che offrono anche spunti per escursioni o picnic, completando così l’esperienza.

Le terme libere più belle in Italia

Ecco una selezione di terme libere che meritano una visita, soprattutto in inverno:

  • Bagni San Filippo – Toscana

Situati in Val d’Orcia, in provincia di Siena, i Bagni San Filippo offrono uno scenario da fiaba. Il Fosso Bianco è un torrente alimentato da sorgenti calde che formano vasche naturali, sovrastate dalla spettacolare “Balena Bianca”, un’enorme formazione calcarea. L’acqua, che raggiunge temperature fino a 48°C, permette di fare il bagno anche durante le giornate più fredde. Il contesto boschivo rende l’esperienza ancora più suggestiva, e l’area è dotata di spazi per picnic.

  • Cascate del Mulino, Saturnia – Toscana

Le Cascate del Mulino, nel comune di Manciano (Grosseto), sono tra le terme libere più iconiche d’Italia. L’acqua termale scorre a una temperatura di circa 38°C, alimentando una serie di piscine naturali circolari. Il flusso continuo garantisce un ricambio costante, rendendo queste cascate ideali per un bagno rigenerante. Secondo la leggenda, le acque di Saturnia furono create dal dio Saturno come simbolo di pace e prosperità.

  • Bagni di Petriolo – Toscana

Tra Siena e Grosseto, lungo il torrente Farma, si trovano i Bagni di Petriolo. Le piccole piscine naturali sono alimentate da acque che sgorgano a oltre 40°C. Frequentate sin dai tempi dei Romani, queste terme sono facilmente accessibili e circondate da una natura incontaminata. Dopo il bagno, vale la pena esplorare i vicini borghi medievali di Tocchi e Monticiano o visitare le rovine dell’Abbazia di San Galgano.

  • Bagni di Craveggia – Piemonte

Nella Val Onsernone, al confine con la Svizzera, i Bagni di Craveggia offrono un’esperienza termale unica tra le Alpi Lepontine. Le vasche, risalenti al 1800, sono state ristrutturate nel 2015 e mantengono un fascino storico. Con una temperatura dell’acqua che supera i 30°C, queste terme sono perfette per rilassarsi mentre si ammirano le montagne circostanti.

  • Is Bangius e Antiche Terme Romane – Sardegna

A Fordongianus, vicino a Oristano, si trovano le terme di Is Bangius. Le tre vasche naturali sono alimentate da sorgenti calde, ideali per un bagno invernale. Poco distante, il sito archeologico delle Antiche Terme Romane offre la possibilità di visitare un luogo ricco di storia, con un’area picnic attrezzata per completare la giornata.

Cosa portare alle terme libere

Visitare le terme libere richiede un po’ di preparazione, poiché spesso non ci sono strutture ricettive nei dintorni. Ecco cosa mettere nello zaino:

  • costume da bagno e di ricambio,
  • asciugamani e accappatoio,
  • ciabatte o scarpette da bagno,
  • cibo, bevande e acqua,
  • cuffia per capelli o elastici,
  • cappello o berretto per proteggersi dal freddo,
  • zaino impermeabile per mantenere gli oggetti asciutti

Altri siti termali liberi in Italia

Se desiderate esplorare ulteriormente, ecco un elenco di altre terme libere:

  • Terme di Caronte – Calabria
  • Terme del Bullicame – Lazio
  • Vulcano Terme – Sicilia
  • Lago Specchio di Venere – Sicilia
  • Terme di Bormio – Lombardia

 

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

6 minuti ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago