The ultimate guide to conquering a 100km hike near Vilnius

The ultimate guide to conquering a 100km hike near Vilnius

The ultimate guide to conquering a 100km hike near Vilnius

Simona Carlini

11 Settembre 2025

Vilnius, la capitale della Lituania, è una città che incanta con la sua diversità architettonica e il suo patrimonio culturale. Oltre a essere un luogo ideale per esplorare la storia e l’arte, offre anche un’opportunità unica per gli amanti della natura: un sentiero di 100 km che circonda la città. Questo percorso, lungo in realtà 111 km, si snoda attraverso boschi lussureggianti, strade storiche e panorami mozzafiato, rendendo l’escursione un’esperienza indimenticabile. Che tu sia un visitatore per la prima volta o un habitué di Vilnius, questo sentiero ti regalerà una nuova prospettiva sulla città.

Come arrivare e partire dal sentiero

Ogni punto di partenza e arrivo delle sezioni del percorso è facilmente accessibile grazie ai mezzi pubblici. Questa è l’idea alla base del sentiero, che mira a rendere l’escursione accessibile a tutti. Per facilitare il mio viaggio, ho utilizzato l’app Trafi per acquistare i biglietti online, optando per biglietti di 30 minuti o 1 ora a seconda delle necessità. Attivando il biglietto nell’app, ho potuto partire senza preoccupazioni.

Come pianificare il percorso

Il percorso di trekking attorno a Vilnius è suddiviso in 10 sezioni, con lunghezze che variano da 9 km a 19 km e livelli di difficoltà che spaziano da facili a molto impegnativi. Ho scelto di completare il percorso in quattro giorni, ma se desideri un’esperienza più rilassata, ti consiglio di pianificare cinque giorni. Questo approccio ti permetterà di affrontare distanze giornaliere più gestibili e di godere di più tempo libero nelle serate.

  1. Giorno 1: Da Stalo kalnas a Serpentine (21 km). Ho iniziato con una deviazione per ammirare la vista panoramica dalla Collina delle Tre Croci.
  2. Giorno 2: Da Serpentine a Žemieji Paneriai (26,1 km). La giornata è iniziata con la visita alla Chiesa di Cristo Re e del Bambin Gesù.
  3. Giorno 3: Da Žemieji Paneriai a Verkiai (26 km). Il percorso ha offerto splendidi panorami lungo il fiume Neris e la visita alla Torre della TV.
  4. Giorno 4: Ultimo giorno, da Verkiai a Stalo kalnas (37,9 km). Ho scoperto un lago turchese e il Parco della Villa di Verkiai.

Come orientarsi lungo il sentiero

Il sentiero è ben segnalato con cartelli rossi che indicano “100km takas aplink Vilnių”. I segnali sono facilmente visibili sia in natura che in aree urbane. Ti consiglio di scaricare i file GPX per ogni sezione e utilizzare un’app di mappatura per facilitare la navigazione. La connessione mobile è disponibile lungo tutto il percorso, quindi non dovrai preoccuparti di scaricare mappe offline.

Il momento migliore per fare escursioni attorno a Vilnius

L’estate è il periodo ideale per visitare Vilnius, con lunghe ore di luce e un clima mite. Da maggio a settembre, le temperature raramente superano i 32°C, rendendo l’escursione piacevole. Anche l’autunno è un ottimo momento per esplorare il sentiero, con paesaggi colorati e atmosfere suggestive. Tieni presente che alcune sezioni possono essere scivolose in condizioni di bagnato, quindi è importante pianificare di conseguenza.

Dove soggiornare durante l’escursione attorno a Vilnius

Scegliere un alloggio vicino alla Città Vecchia è una scelta strategica, poiché il sentiero è ben collegato al centro. Ho soggiornato all’hotel Moon Garden, situato in una posizione centrale che facilitava l’accesso ai mezzi pubblici e alle attrazioni locali. La sua posizione mi ha permesso di esplorare la Città Vecchia e di fare acquisti per snack freschi da portare in escursione, rendendo la mia esperienza ancora più piacevole.

In conclusione, pianificare un’escursione di 100 km attorno a Vilnius è un’opportunità imperdibile per scoprire la bellezza naturale e culturale di questa affascinante capitale baltica. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, questo percorso ti regalerà momenti indimenticabili.

Change privacy settings
×