TikTok ha registrato una crescita straordinaria in Italia, con 23,9 milioni di utenti attivi mensili a settembre 2023. Questo incremento è stato in parte favorito dall’introduzione di TikTok Shop, una funzionalità innovativa che consente agli utenti di acquistare prodotti direttamente dalla piattaforma. Grazie a questa novità, TikTok non è più solo un luogo di condivisione di contenuti, ma si è trasformato in un vero e proprio mercato online, dove gli utenti possono esplorare e acquistare articoli legati a diverse passioni.
Lo sport: dominante nelle ricerche
Il settore sportivo è uno dei più in crescita su TikTok. I dati indicano che il 43% degli utenti italiani pratica attività fisica e l’81% segue con entusiasmo il calcio. La pagina dedicata alla Serie A ha raggiunto un numero impressionante di visualizzazioni e interazioni. Questo trend non solo si riflette nella produzione di contenuti da parte degli utenti, ma anche nelle strategie adottate dalle federazioni sportive, come quella Italiana Tennis e Padel, che hanno saputo sfruttare la piattaforma per coinvolgere nuovi tifosi e praticanti.
In Italia, il panorama sportivo sta vivendo un momento di grande crescita. Nel 2024, il 37% della popolazione pratica sport, un incremento significativo rispetto al 27,1% di cinque anni fa. Questo entusiasmo per lo sport ha stimolato un aumento del turismo sportivo, con appassionati che seguono eventi dal vivo e trasferte per assistere ai match. Secondo un report dell’Osservatorio di Banca Ifis, il settore ha visto una crescita del 65% nel 2023, generando un fatturato di 11,9 miliardi di euro. Le previsioni per il futuro sono ottimistiche, sostenute dall’interesse crescente per il tennis e dall’attesa per i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.
TikTok tra moda e beauty
Oltre allo sport, TikTok si è affermato come un hub per il settore della moda e del beauty. Il 34% degli utenti è interessato alla skincare, mentre il 69% segue contenuti legati alla bellezza. I prodotti più richiesti su TikTok Shop includono:
- Creme idratanti
- Articoli per il make-up
- Articoli per la cura personale
La moda su TikTok spazia da accessori tecnologici a gioielli artigianali, permettendo ai piccoli brand di emergere in un mercato competitivo. Un esempio è il brand Just in Case, che ha visto un notevole aumento delle vendite grazie alla sua presenza su TikTok. Gli accessori di design contemporaneo di Label Rose e i gioielli artigianali di MadeinC hanno catturato l’attenzione degli utenti, dimostrando come TikTok possa fungere da trampolino di lancio per nuove tendenze e marchi emergenti.
La tecnologia e l’intrattenimento su TikTok
La tecnologia trova ampio spazio su TikTok, con il 52% degli utenti interessati ai nuovi dispositivi e il 13% che acquista i modelli appena lanciati. Brand come Motorola hanno creato contenuti virali per stimolare l’interesse degli utenti, utilizzando meme e campagne pubblicitarie coinvolgenti. Nonostante questa evoluzione commerciale, TikTok non ha dimenticato le sue radici come piattaforma di intrattenimento. La condivisione di musica e video rimane centrale, con contenuti che spaziano dalla commedia al thriller, fino ai reality show. Un esempio recente è la partnership di TikTok con i David di Donatello, dove sono stati lanciati i TikTok #DaVedere Awards, premi assegnati in base alle votazioni degli utenti stessi.
TikTok Travel Ads: un nuovo focus sui viaggi
Per espandere la sua influenza nel settore dei viaggi, TikTok ha lanciato il 29 settembre il nuovo formato pubblicitario TikTok Travel Ads. Questo formato include video singoli, cataloghi e carousel con tag cliccabili, pensati per promuovere hotel, voli e destinazioni. Dato che l’84% degli utenti guarda contenuti di viaggio almeno una volta al mese, questa iniziativa sembra destinata a riscuotere un grande successo.
TikTok Shop, lanciato nel marzo scorso, ha integrato video, live e shopping, guidando gli utenti verso prodotti di loro interesse. Con oltre 8.000 venditori che utilizzano ora TikTok Shop per la promozione e la vendita, la piattaforma si sta affermando come una vera e propria destinazione per lo shopping online.
Christina Lundari, country manager per le Global Business Solutions di TikTok Italia, ha dichiarato che “la piattaforma è cresciuta negli ultimi cinque anni” e sta ora cercando di aiutare i brand a vendere direttamente su TikTok. Il numero di utenti mensili era di 6,4 milioni nel 2020, è aumentato a oltre 10 milioni nel 2021 e ha raggiunto l’attuale traguardo di quasi 24 milioni.
In conclusione, TikTok si sta affermando come uno dei protagonisti più influenti dell’economia digitale, trasformando la propria immagine da semplice piattaforma di video a un ecosistema ricco di contenuti, tendenze e opportunità commerciali. Con questi dati, è evidente che il potenziale di TikTok in Italia è ancora in fase di espansione e non mostra segni di rallentamento.