Esperienze

Tornano le Giornate Nazionali dei Borghi Autentici d’Italia: i borghi che partecipano all’iniziativa

L’Italia si prepara a celebrare le Giornate Nazionali dei Borghi Autentitici d’Italia: ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo

Giornate Nazionali dei Borghi Autentici d’Italia | Pixabay @Imgorthand – Okviaggi

 

Si avvicina con grande entusiasmo la nona edizione delle Giornate Nazionali dei Borghi Autentici d’Italia, un evento che celebra la bellezza e la ricchezza dei piccoli centri italiani. Quest’anno, la manifestazione si svolgerà in dodici weekend, dal 22 marzo al 16 novembre 2025. Ogni borgo partecipante ha preparato un calendario ricco di eventi dedicati alla valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e sociale del proprio territorio. Ma vediamo qualcosa in più a proposito di questa affascinante iniziativa.

Borghi autentici d’Italia 2025: il tema “storie da abitare”

Il tema centrale di quest’edizione, “storie da abitare”, mira a trasformare i comuni in spazi dinamici, dove la condivisione diventa il fulcro di ogni attività. L’evento sottolinea l’importanza di iniziative che promuovono un senso di responsabilità collettiva, incoraggiando la partecipazione attiva alla vita della comunità. Ciò si traduce in:

  • Occasioni di incontro
  • Workshop
  • Laboratori
  • Azioni concrete

Tutte queste attività sono finalizzate a rendere il concetto di abitare un’esperienza unica, arricchita dal valore della cooperazione. Le storie di vita e di tradizione si intrecciano tra i vari borghi, alimentando idee e progetti che rendono questi luoghi accoglienti e vivaci, permettendo anche di conservare e rinnovare il patrimonio culturale locale.

L’Associazione Borghi Autentici d’Italia si propone di unire piccoli e medi comuni, enti territoriali e altre realtà locali per stimolare una crescita economica e sociale sostenibile, lontana dagli effetti negativi dell’overtourism. Questa rete di comuni punta a mettere in risalto l’autenticità e il patrimonio delle identità locali, creando un legame forte tra le comunità e i visitatori.

Un nuovo format per un’esperienza più ricca

Una delle principali novità di questa edizione riguarda il formato dell’evento. Invece di una semplice giornata di festeggiamenti, il programma si estende su un arco temporale più ampio, con eventi distribuiti in diversi momenti dell’anno. Questa scelta nasce dalla consapevolezza che ogni borgo ha un carattere unico, il quale si manifesta in modo particolare in diverse stagioni. La Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia si svilupperà quindi lungo dodici fine settimana, rendendo l’esperienza dei visitatori più significativa e memorabile.

Rosanna Mazzia, presidente nazionale BAI, ha affermato che questa manifestazione rappresenta un appuntamento imperdibile per valorizzare luoghi spesso trascurati, ma di immensa importanza storica e culturale. L’obiettivo è far percepire questi borghi non solo come mete turistiche, ma anche come opportunità per vivere e scoprire un’Italia autentica e affascinante.

I borghi partecipanti: un viaggio tra tradizione e innovazione

Un numero sempre crescente di borghi, dislocati in diverse regioni italiane, ha già confermato la propria partecipazione all’iniziativa. Ecco alcuni esempi:

  • Abruzzo: Fallo, Cermignano, Monteferrante, Pereto, Sante Marie, San Vincenzo in Valle Roveto, Scurcola Marsicana
  • Sardegna: Chiaramonti, Galtellì, Osidda, Samugheo
  • Puglia: Minervino Murge, Ugento, Casamassima
  • Calabria: Casali del Manco, Bovalino
  • Campania: Morcone, Tramonti
  • Molise: Ripamolisani
  • Marche: Magliano di Tenna, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Carassai
  • Liguria: Pitelli

Il numero totale dei borghi partecipanti è destinato ad aumentare, con l’adesione di nuove realtà e l’arricchimento del programma con ulteriori iniziative tutte da scoprire.

Date da segnare sul calendario

Le date da annotare per non perdere questa straordinaria iniziativa sono:

  • 22-23 e 29-30 marzo
  • 05-06 e 26-27 aprile
  • 03-04 maggio
  • 11-12, 18-19 e 25-26 ottobre
  • 1-2, 8-9 e 15-16 novembre

Questi weekend rappresentano un’occasione imperdibile per scoprire l’autenticità dei borghi italiani, immergersi nelle tradizioni locali e vivere esperienze uniche, all’insegna della cultura, della gastronomia e dell’arte. L’invito a visitare questi luoghi è un modo per sostenere le comunità locali e promuovere un turismo responsabile che valorizzi l’identità culturale e la bellezza dei piccoli centri.

a.fabiani

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago