Un luogo che unisce paesaggi spettacolari, buon cibo, un clima mite e, da non sottovalutare, un costo della vita relativamente basso. Potrebbe essere riducibile a questo il motivo per il quale in tanti italiani, soprattutto pensionati, scelgono di trasferirsi in Portogallo. Ma conviene davvero cambiare vita e cercare rifugio nel Barrio Alto a Lisbona, o perdersi tra le vie di Porto? Scopriamo insieme tutti i segreti del paese del Fado.
Inutile nascondersi, uno dei motivi principali per cui molte persone, non solo provenienti dall’Italia ma da tutto il mondo, scelgono il Portogallo sono sicuramente i diversi vantaggi fiscali. I pensionati che scelgano di trasferisi infatti avranno una tassazione del 10% sulla pensione, per una durata di 10 anni, risiedendo almeno 183 giorni all’anno in Portogallo e aderendo al regime NHE (in italiano residenza non abituale). Anche per i non pensionati ci sono interessanti agevolazioni, considerando la tassazione con aliquota fissa del 20% del reddito per dieci anni.
Sicuramente queste agevolazioni che abbiamo appena scoperto sono già un punto a favore dell’idea di trasferirsi in Portogallo, ma concretamente, quanto costa la vita nel più occidentale tra gli stati europei? Necessario in primis fare una doverosa precisazione, cambia chiaramente drasticamente tra un paesino rispetto a una grande città come Lisbona o Porto. Anche in questi agglomerati comunque si può tranquillamente vivere con un budget che non supera i 1.000 euro al mese, considerando che una spesa mensile per due adulti si aggira sui 300 euro, mentre ad esempio una cena a un ristorante medio con tre portato supera di poco i 20 euro.
Presa la nostra decisione di trasferirci in Portogallo non resta che scegliere quale città sarà la nostra meta. Partendo dalla più scontata, la capitale, Lisbona, mezzo milione di abitanti, ricca di storia e cultura, è l’ideale per chi non vuole rinunciare comunque alle comodità di una grande città. Per quanto si possa definire a misura d’uomo infatti, Lisbona rimane una capitale europea, con molto turismo e con prezzi che, inevitabilmente, saranno più alti rispetto ad altri luoghi. Se vogliamo spendere qualcosa in meno, ma rimanere in città, un’ottima scelta potrebbe essere Porto, attraversata dal fiume Douro, è uno dei luoghi più suggestivi del Portogallo e non solo, ideale per le famiglie, e per gli amanti del buon cibo e, ovviamente, del vino. Alcune scelte meno mainstream potrebbero essere invece Braga, meno turistica delle precedenti due città citate, ma altrettando bella e carica di storia. Menzione speciale per Coimbra, una vera perla posta proprio tra la capitale e Porto.
Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…
Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…
Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…
Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…
Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…
Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…