Esperienze

Trekking di Pasqua, i cammini più belli da fare in Italia

Tra gli itinerari suggeriti, spiccano il Sentiero degli Dei in Campania, il Cammino delle Pievi in Friuli e l’Anello di Portonovo nelle Marche, ricchi di bellezze naturali e storia

Con l’arrivo della Pasqua, molti italiani e turisti cercano modi alternativi per celebrare questa festività, lontani dal caos delle città e immersi nella bellezza della natura. Il trekking offre un’opportunità unica di coniugare la spiritualità della Pasqua con l’esplorazione dei paesaggi mozzafiato del nostro Paese. In questo articolo, esploreremo alcuni dei cammini più affascinanti da percorrere in Italia, con approfondimenti storici e culturali che arricchiranno ogni passo del vostro viaggio.

Sentiero degli dei, Campania

Il Sentiero degli Dei è un percorso iconico che si snoda lungo la Costiera Amalfitana, regalando panorami spettacolari e un’immersione totale nella natura mediterranea. Questo sentiero di 8 chilometri parte dalla chiesa di San Matteo a Bomerano, situata a 650 metri sul livello del mare, e scende verso Positano, attraversando Nocelle e antiche vie collinari. È un itinerario che non è solo un’esperienza fisica, ma anche un viaggio nel tempo, poiché le stesse strade furono percorse dai coloni ellenici.

Durante il cammino, i visitatori possono godere di un paesaggio che ha ispirato scrittori e artisti di ogni epoca. Italo Calvino descrisse il Sentiero degli Dei come “quella strada sospesa sul magico golfo delle Sirene”. Questo sentiero, facile da percorrere, richiede circa 4 ore e mezza e offre la possibilità di respirare l’aria pura della macchia mediterranea, con vista sul blu intenso del mare sottostante. È consigliato, però, a chi non soffre di vertigini, poiché alcuni tratti sono piuttosto esposti.

Cammino delle pievi, Friuli-Venezia Giulia

Un altro percorso affascinante è il Cammino delle Pievi, che si sviluppa nella regione montuosa della Carnia. Ispirato al noto Cammino di Santiago, questo itinerario di oltre 200 chilometri si snoda attraverso una serie di pievi storiche, santuari e luoghi di riflessione spirituale. Lungo le venti tappe, i camminatori possono scoprire non solo la bellezza naturale del Friuli, ma anche la sua ricca storia culturale.

Il Cammino delle Pievi inizia a Imponzo di Tolmezzo e termina a Zuglio, attraversando paesaggi montani e piccole comunità locali. È un percorso che può essere affrontato in circa due settimane, ma è possibile scegliere di percorrere solo alcune delle tappe. Gli escursionisti meno esperti possono contare su guide locali per rendere l’esperienza più sicura e gratificante.

Anello di portonovo, Marche

Spostandoci nelle Marche, l’Anello di Portonovo è un percorso che offre un mix di bellezze naturali e storiche. Situato nel Parco del Conero, questo sentiero di circa un’ora e mezza è ideale per famiglie e amanti della natura. Il percorso inizia dalla piazzetta di Portonovo, attraversa il Lago Grande, un paradiso per il birdwatching, e prosegue verso il Fortino Napoleonico.

Questo fortilizio, costruito nel XIX secolo, ospita oggi un hotel e rappresenta un importante pezzo di storia locale. La chiesa di Santa Maria di Portonovo, citata anche da Dante nella “Divina Commedia”, è un altro punto imperdibile, con il suo stile romanico che incanta i visitatori. L’itinerario, pur breve, regala scorci indimenticabili e la possibilità di immergersi nella cultura e nella storia delle Marche.

La via di francesco, Umbria

Un cammino di grande spiritualità è la Via di Francesco, che segue le orme del santo di Assisi. Partendo da La Verna, questo percorso di otto tappe conduce a Assisi e può essere affrontato anche in bicicletta o a cavallo. Attraversare l’Umbria, la Toscana e il Lazio significa immergersi in paesaggi che Francesco stesso ha contemplato, rendendo ogni passo un atto di meditazione.

Camminare lungo questo sentiero significa vivere un’esperienza che unisce fede, natura e cultura. Durante il percorso, si possono incontrare antichi monasteri e luoghi di culto che raccontano la vita del santo e la sua predicazione. Questo cammino è consigliato a chi cerca non solo un’avventura fisica, ma un vero e proprio viaggio interiore.

Questi cammini offrono non solo la possibilità di scoprire le bellezze dell’Italia, ma anche di riflettere e ricaricare le energie in un momento di profonda connessione con la natura.

a.fabiani

Recent Posts

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

1 settimana ago