Collegamenti diretti tra città e piste, pacchetti integrati con skipass e navetta, biglietti digitali: ecco i Treni della Neve di questa stagione
Con l’arrivo della stagione invernale, tornano in Italia i Treni della Neve, un servizio ferroviario dedicato agli appassionati di sci e montagna, che collega comodamente le grandi città alle principali località sciistiche del Piemonte e della Lombardia. Questa iniziativa, sempre più apprezzata per comodità e sostenibilità, offre pacchetti integrati che comprendono viaggio, skipass e trasporto locale, facilitando le giornate sulla neve senza stress.
Treni della Neve in Piemonte: la Riserva Bianca di Limone Piemonte
Nel cuore del Piemonte, la località di Limone Piemonte, con la sua rinomata Riserva Bianca, si conferma una meta privilegiata per gli sciatori. Dal 14 dicembre 2025, il treno parte da Torino Porta Nuova alle 7:25, con fermate a Savigliano e Cuneo, per arrivare direttamente ai piedi degli impianti sciistici. Il pacchetto, dal costo di 59 euro (49 euro per bambini sotto i 12 anni), include andata e ritorno in treno, skipass giornaliero consegnato a bordo, navetta dalla stazione agli impianti e assicurazione RC sciatore.
Limone Piemonte, con i suoi 80 km di piste distribuite in tre aree collegate (Limone-Sole, Tre Amis, Limonetto), è una delle stazioni sciistiche più nevose d’Italia e una perla delle Alpi Marittime. La località, situata a 1.009 metri di altitudine e circondata da panorami spettacolari, unisce tradizione alpina a comfort moderni, risultando un punto di riferimento per chi cerca esperienze di sci autentiche e sostenibili. Il nuovo traforo stradale del Colle di Tenda, inaugurato nel giugno 2025 dopo anni di lavori e interruzioni dovute alle alluvioni, ha migliorato la viabilità, ma il treno resta il mezzo più sicuro e conveniente per raggiungere queste montagne.
Treni della Neve in Lombardia: destinazioni e offerte per la stagione 2025-26
Anche la Lombardia conferma la propria offerta per la stagione invernale 2025-26 con i Treni della Neve di Trenord, che collegano le città lombarde a località sciistiche come Aprica, Domobianca, Madesimo, Piani di Bobbio e Chiesa in Valmalenco. Il pacchetto comprende viaggio andata e ritorno in treno, bus navetta dedicati e skipass giornaliero, con la possibilità di includere anche escursioni con ciaspole.
L’acquisto avviene esclusivamente online tramite la piattaforma giteintreno.trenord.it, con biglietti digitali che semplificano l’organizzazione della giornata sulla neve, evitando problemi di traffico e parcheggio, spesso complicati durante la stagione invernale. Tra le novità di quest’anno, il 14 dicembre 2025 partirà una corsa speciale verso i mercatini di Natale di Bolzano, un’occasione per unire sport e tradizione in un’unica esperienza.
La mobilità sostenibile e il valore aggiunto del viaggio in treno
Il gruppo FS, con Trenitalia e Trenord, continua a investire nel potenziamento dei collegamenti ferroviari invernali, promuovendo il treno come mezzo green per eccellenza. Luigi Corradi, amministratore delegato di Trenitalia, ha sottolineato come la Winter Experience 2025 rappresenti un impegno per la mobilità sostenibile, offrendo collegamenti capillari e integrati con autobus e altri mezzi di trasporto.
Grazie a questi servizi, raggiungere le montagne diventa facile e senza stress, consentendo agli utenti di godersi il viaggio e la giornata sulla neve in piena sicurezza e comfort, con un occhio attento all’ambiente. I Treni della Neve si confermano così come la soluzione ideale per vivere l’inverno all’insegna dello sport e della natura, con la comodità di un pacchetto completo e digitale, pronto a soddisfare le esigenze di famiglie, appassionati e turisti.