Trieste: alla scoperta della Bora, del tram storico e della nave più affascinante del mondo

Trieste: alla scoperta della Bora, del tram storico e della nave più affascinante del mondo

Trieste: alla scoperta della Bora, del tram storico e della nave più affascinante del mondo

Simona Carlini

7 Settembre 2025

Trieste è una città che si affaccia sul mare Adriatico, dove il vento, in particolare la bora, rappresenta una forza vitale fondamentale per i suoi abitanti. Nella canzone “Trieste” di Lucio Corsi, il vento non è solo un elemento atmosferico, ma un compagno di vita che spinge le persone a esplorare e vivere il loro quotidiano. La bora, un vento freddo e secco proveniente da Est-Nord-Est, è conosciuta per le sue raffiche che possono raggiungere intensità straordinarie, con un record storico di 171 km/h registrato nel 1954. Questo fenomeno atmosferico è diventato un simbolo della città, influenzando il paesaggio e la cultura locale.

Nel corso degli anni, la bora ha spinto i triestini a scoprire i loro dintorni. Le strade della parte vecchia di Trieste mostrano segni evidenti di questo vento potente: lungo Via della Bora, maniglioni metallici permettono ai passanti di aggrapparsi durante le folate più forti. Tuttavia, la bora non è solo una sfida; è anche una fonte di bellezza, creando scenari mozzafiato con le vele delle barche gonfie nel golfo di Trieste e offrendo una vista spettacolare sull’arco alpino che si staglia sopra la costa.

l’eleganza asburgica di trieste

Trieste è nota per la sua eleganza asburgica. La bora, sebbene possa causare disagi, contribuisce al nitore unico del paesaggio cittadino. Piazza Unità d’Italia, spesso considerata la più bella piazza del mondo, è un luogo amato dai triestini, anche quando il vento imperversa. Un ulteriore tributo alla bora è il museo a lei dedicato, aperto nel 2004 in via Belpoggio, dove i visitatori possono esplorare le varie sfaccettature di questo fenomeno atmosferico.

La letteratura gioca un ruolo fondamentale nell’identità culturale di Trieste. La città ha dato i natali a scrittori celebri come Umberto Saba, James Joyce e Italo Svevo, il cui spirito è immortalato in statue bronzee sparse nei punti più significativi. La libreria antiquaria di Saba, famosa per la sua riproduzione della Divina Commedia in miniatura, è un luogo di culto per gli amanti della letteratura. La statua di Saba, ritratto con il bavero alzato per ripararsi dalla bora, si trova all’incrocio tra via Dante e via San Nicolò, vicino alla libreria.

simboli storici e culturali

Trieste è un crocevia di storia, cultura e innovazione, e attualmente è sotto i riflettori grazie alla presenza della nave scuola Amerigo Vespucci. Questo maestoso veliero della Marina Militare italiana ha fatto il suo trionfale ingresso in città all’inizio di marzo, attirando migliaia di visitatori. Attualmente ancorato all’Arsenale San Marco, rappresenta un simbolo di avventura e tradizione navale, pronto a riprendere il mare per un tour nel Mediterraneo.

Un altro simbolo della storia triestina è il tram di Villa Opicina, che riprenderà servizio il 1° febbraio 2025 dopo nove anni di inattività. Questo tram, noto anche come “el tran de Opcina”, è un mezzo a fune che collega il centro città con la frazione di Villa Opicina. Il percorso, lungo 5 km e con una pendenza del 26%, offre una vista panoramica straordinaria sul litorale triestino. Ogni venti minuti, i passeggeri possono godere di un viaggio che non è solo un tragitto, ma un’esperienza visiva e culturale.

eventi e tradizioni culinarie

Trieste è anche un centro di eventi e mostre culinarie. Fino al 4 maggio 2025, il Salone degli Incanti ospita una mostra fotografica di Steve McCurry intitolata “Sguardi sul mondo”. La città è un luogo dove il tempo sembra fermarsi, con ogni angolo che racconta una storia, dal Teatro Romano al ghetto ebraico, passando per il laboratorio creativo Carta Straccia, che ha dato vita a Lady Bora, un personaggio a fumetti che rappresenta il vento e la curiosità della città.

Quando si parla di Trieste, è impossibile non menzionare la sua rinomata tradizione caffettiera. I caffè storici, come il Caffè degli Specchi e il Caffè Tommaseo, sono luoghi ideali per assaporare un espresso, un “capo” o un “capo in B”. La cultura del caffè a Trieste è influenzata dai legami con l’Austria e l’Ungheria, e i dolci locali, come il Presnitz, un rotolo di pasta sfoglia ripieno, sono una vera delizia per il palato.

Per un’esperienza di alta cucina, il ristorante Cafè Continentale all’interno dell’Hotel Continentale offre piatti raffinati in un ambiente elegante. Questo hotel, recentemente ristrutturato e dotato della certificazione LEED, rappresenta una fusione di storia e modernità, offrendo un soggiorno indimenticabile nel cuore di Trieste.

Trieste è una città che incanta per la sua storia, cultura e paesaggi mozzafiato, un luogo dove il vento, la letteratura e la gastronomia si intrecciano in un’esperienza unica e affascinante.

Change privacy settings
×