Tips & Tricks

Turismo, è boom di recensioni false: i rischi per alberghi e ristoranti

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un notevole sviluppo della tecnologia in diversi campi, tra cui quello della scrittura; in particolare l’intelligenza artificiale ha avuto miglioramenti tali da riuscire a generare testi sempre più verosimili, che rispettano linee guida e regole specifiche e che risultano quindi indistinguibili rispetto ad altri scritti da esseri umani. Questo traguardo tecnologico è però fonte di preoccupazione per le aziende turistiche che vengono minacciate da false recensioni, generate dai cosiddetti “bot”, che nella maggior parte dei casi danneggiano l’immagine delle loro attività portando potenziali clienti, condizionati dalle recensioni negative, a optare per altre scelte.

Immagine | Envato Elementsd

Quanto conta una recensione?

Quando parliamo di false recensioni dobbiamo però prendere in considerazione anche quelle positive. Un altro motivo per cui queste sono viste come una minaccia è che influiscono fortemente sulle classifiche riportate su importanti siti web di valutazione come Tripadvisor: avere recensioni positive su queste piattaforme porta a occupare una posizione di rilievo nelle classifiche e di conseguenza una maggiore visibilità, a discapito di attività, anche di qualità, che invece si ritrovano nei bassifondi con minore possibilità di attirare i clienti.

Mi hanno rovinato l’immagine, che fare?

Cosa si può fare per arginare questo fenomeno e avere una forma di “giustizia” nel mondo delle recensioni online? Una soluzione potrebbe essere quella di eseguire continue verifiche approfondite di tutti gli account che scrivono recensioni per scovare quelli falsi ed eliminarli. Inoltre, sarebbe opportuno individuare successivamente il responsabile della creazione di questi account e punirlo con sanzioni amministrative per disincentivare tale pratica. Un altro modo, sicuramente più facile ed efficace, potrebbe essere quello di richiedere una prova del proprio soggiorno nella struttura al momento della pubblicazione della recensione. Non permettendo la pubblicazione di contenuti in assenza di queste prove si eviterebbero le recensioni create da un’intelligenza artificiale che non ha la capacità di fornirle o di qualunque utente che dovesse decidere di dare un voto basso solo per fare concorrenza sleale.

Immagine | Envato Elementsd

Segnalare, segnalare e ancora… Segnalare

Per concludere si può affermare che un ruolo fondamentale lo giochi ognuno di noi: segnalare giudizi che crediamo falsi e fuorvianti è fondamentale per permettere a chi di dovere di esercitare un controllo più ampio sul mondo delle recensioni online. Solo nel 2020 su Trustpilot (piattaforma danese che si occupa di recensioni di aziende a livello mondiale) sono state cancellate 2,2 milioni di recensioni false grazie alle segnalazioni delle stesse aziende e degli utenti: le segnalazioni da sole non sono sufficienti a risolvere il problema, ma rappresentano sicuramente un aiuto importante per garantire trasparenza ed equità.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

1 ora ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago