News

Turismo in Italia, in estate previsto il sorpasso dei turisti stranieri: i dati

Estate 2025: si va verso il sorpasso dei turisti stranieri, con un incremento previsto di 211,2 milioni di presenze

L’estate del 2025 si preannuncia come un periodo di grande fermento per il turismo in Italia, con stime che indicano un sorpasso dei turisti stranieri rispetto a quelli italiani. Secondo un’indagine condotta da Assoturismo Confesercenti, si prevedono circa 211,2 milioni di presenze nelle strutture ricettive della Penisola da giugno a settembre, con oltre la metà di questi visitatori provenienti dall’estero. Questo rappresenterebbe un incremento di un punto percentuale rispetto all’estate precedente, segnando una svolta significativa nel panorama turistico italiano.

Andamento positivo del turismo

Un primo assaggio dell’andamento positivo si è avuto durante il ponte del 2 giugno, dove oltre l’80% degli hotel ha registrato il tutto esaurito, con punte del 90% nelle località turistiche più ambite. Questa tendenza è stata alimentata dalle favorevoli condizioni climatiche e dalla coincidenza del calendario, che hanno spinto gli italiani a viaggiare da Nord a Sud.

Le città d’arte, come Venezia, Firenze, Roma e Napoli, hanno mostrato una saturazione delle strutture ricettive che ha raggiunto l’88%, nettamente sopra la media nazionale. Queste località hanno beneficiato di un afflusso costante di turisti, soprattutto stranieri, attratti dalla ricchezza culturale e artistica del nostro Paese. Anche le località lacustri, come il Lago di Garda e il Lago Maggiore, hanno visto un incremento delle prenotazioni, confermando l’appeal delle esperienze legate alla natura e al relax.

Crescita delle destinazioni

Nonostante le difficoltà economiche generali, il turismo italiano sembra aver trovato nuovi slanci, con una domanda crescente per le mete balneari e montane, entrambe in aumento di oltre un punto percentuale. Questa diversificazione dell’offerta ha permesso anche a destinazioni rurali e collinari di guadagnare terreno, contribuendo a una più equilibrata distribuzione dei flussi turistici.

Particolarmente incoraggiante è la crescita osservata nel Sud Italia e nelle Isole, dove le richieste hanno registrato un incremento significativo, attestandosi su percentuali tra l’1,3% e l’1,4%. Tuttavia, il Centro Italia mostra un rallentamento della domanda interna, mentre le presenze straniere nel Mezzogiorno sono aumentate di 3 punti percentuali, evidenziando un trend positivo.

Prospettive future

Il settore alberghiero sta recuperando terreno, con un aumento stimato del 1,4% delle presenze nel trimestre estivo, soprattutto grazie all’arrivo di turisti stranieri. D’altro canto, il segmento extralberghiero mostra una crescita più modesta, con un incremento previsto del solo 0,4%.

Secondo Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti, il sorpasso delle presenze straniere rappresenta un segnale di grande attrattività per l’Italia nel contesto globale. Questo scenario richiede però un impegno costante per migliorare la qualità dell’offerta turistica, non solo in termini di strutture ricettive, ma anche riguardo ai servizi, alle infrastrutture e alla promozione del territorio. La risposta alla crescente concorrenza delle mete low cost non può essere una guerra al ribasso sui prezzi, ma un investimento nella qualità complessiva dell’accoglienza italiana.

a.fabiani

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

3 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

4 settimane ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago