Storie

Turismo Italia: scene del video promozionale girate in Slovenia

La nuova campagna sul turismo in Italia e la scelta di trasformare la Venere di Botticelli in una influencer, ricevono ancora tante polemiche. Negli ultimi giorni si sta parlando di quella che potrebbe essere l’ennesima figuraccia del Ministero del Turismo. A quanto pare nel video promozionale dell’Italia che sta facendo il giro del web sarebbero state inserite delle scene in realtà girate in Slovenia.

Video promozionale con scene di una cantina in Slovenia

La scena in questione, riprende un gruppo di amici in una piacevole località di campagna (in Slovenia) mentre brinda con del vino sempre spacciato per italiano pur non essendolo.

A riportare la notizia è stata Selvaggia Lucarelli su Il Fatto Quotidiano e dopo è anche arrivata la conferma di Massimiliano Milic, della casa di produzione Terroir films, che scrive su Facebook: “Sapete come il ministero del Turismo ha deciso di rilanciare il Made in Italy?“, “con un bel video di riprese stock (immagini scaricabili gratis o a basso costo da apposite piattaforme online, ndr), prevalenti in questo video di una cantina slovena spacciate per immagini dell’Italia“. La Lucarelli ha riferito sui social di aver verificato l’origine del video (recuperabile sulla piattaforma straniera Artgrid).

Immagine | Ministero del Turismo

La campagna per il turismo da 9 milioni di euro continua a ricevere polemiche

Il Ministero del Turismo italiano ha deciso di finanziare una nuova campagna per il turismo da, come riferito da alcune fonti, ben 9 milioni di euro, utilizzando l’immagine di una Venere di Botticelli moderna, vestita alla moda e curante dei social. Proprio la scelta di trasformare un’opera d’arte in quella che potrebbe essere una vera influencer virtuale che sembra copiare lo stile di Chiara Ferragni, ha fatto nascere diverse critiche e polemiche.

Da quando sono apparse le prime immagini della campagna intitolata “Open to Meraviglia” sui social tantissimi utenti hanno commentato e deriso la versione computerizzata dell’opera di Botticelli. Il compito di quest’ultima sarebbe quello di presentare le principali attrazioni turistiche italiane, semplicemente fingendo di essere in vacanza, ammirando le varie bellezze di ogni paese e assaporando la cucina tradizionale.

Ma i commenti negativi sono arrivati soprattutto dopo che è stato diffuso il filmato che dovrebbe promuovere i più bei luoghi d’Italia ma contiene invece alcune scene che hanno fatto riflettere sulla loro provenienza. Un gruppo di giovani sorridono in un giardino godendo di una bella giornata e bevono allegramente vino, peccato che né il luogo né il vino sono italiani.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago