Un evento straordinario di cinema e magia sta per conquistare questa città italiana

Un evento straordinario di cinema e magia sta per conquistare questa città italiana

Un evento straordinario di cinema e magia sta per conquistare questa città italiana

Silvana Lopez

23 Ottobre 2025

La magia del cinema si prepara a investire Roma con la Festa del Cinema 2025, un evento che da vent’anni celebra la settima arte in tutte le sue forme, unendo professionisti del settore, appassionati e semplici curiosi. Dal 10 ottobre e per una settimana, la capitale italiana si trasformerà in un palcoscenico vibrante di emozioni e visioni, grazie a un ricco programma di anteprime, proiezioni speciali, incontri e mostre. L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Casa del Cinema e altri luoghi iconici diventeranno il cuore pulsante di questa celebrazione cinematografica.

Quest’anno, la Festa del Cinema si distingue per un tema particolarmente evocativo: il potere delle immagini e della memoria. Un omaggio speciale sarà dedicato a Franco Pinna, un maestro della fotografia che ha lavorato a stretto contatto con il leggendario Federico Fellini. L’immagine ufficiale del festival, tratta dal set del film “Giulietta degli spiriti”, segna l’incontro tra arte e storia, celebrando così il centenario della nascita di Pinna. Questo tributo riflette l’importanza della fotografia nel cinema, un aspetto spesso trascurato ma fondamentale per la creazione di atmosfere e racconti visivi.

In occasione di questa edizione, la Festa del Cinema di Roma conferirà i Premi alla Carriera a grandi nomi del panorama cinematografico internazionale. Tra i premiati ci sono Jafar Panahi, noto per il suo impegno civile e la sua libertà creativa, Richard Linklater, celebre per opere come “Before Sunrise” e “Boyhood”, Lord David Puttnam, produttore e regista inglese, Edgar Reitz, regista tedesco famoso per il suo lavoro sulla saga “Heimat”, e Nia DaCosta, una delle voci più promettenti del cinema contemporaneo. Questi artisti saranno omaggiati da maestri del calibro di Giuseppe Tornatore, Marco Bellocchio e Nanni Moretti, che porteranno il loro contributo personale a una celebrazione che promette di essere indimenticabile.

Le mostre da non perdere alla Festa del Cinema 2025

Dal 10 ottobre, Roma diventerà un grande set espositivo, con mostre che animeranno vari luoghi emblematici della città. Tra le esposizioni più significative spicca il trittico di mostre intitolato “Franco Pinna fotografo. Omaggio per un centenario”, che racconta l’arte di Pinna e il suo legame con grandi maestri come Fellini e Pier Paolo Pasolini. Queste mostre presenteranno una selezione di ritratti, reportage e immagini iconiche che hanno segnato la storia del cinema italiano e internazionale.

Un’altra esposizione da non perdere è “Non essere cattivo: dieci anni dopo”, un intenso tributo al regista Claudio Caligari, noto per il suo stile crudo e realistico. Inoltre, “Roma e l’invenzione del cinema – dalle origini al cinema d’autore (1905-1960)” a Castel Sant’Angelo guiderà i visitatori attraverso un viaggio affascinante nella storia del cinema nella capitale italiana, mettendo in luce come Roma abbia influenzato la settima arte.

L’innovazione visiva troverà espressione attraverso l’installazione immersiva “Alien Perspective”, dedicata al genio del creatore di effetti speciali Carlo Rambaldi, noto per il suo lavoro in film iconici come “E.T. l’extra-terrestre”. Non mancherà neppure la videoinstallazione “Tutte le stelle portano a Roma”, realizzata da Luigi de Pompeis, che celebrerà il glamour dei red carpet internazionali, un aspetto fondamentale del mondo del cinema.

Gli eventi più belli alla Festa del Cinema di Roma

La Festa del Cinema di Roma 2025 promette un calendario di eventi ricco e variegato, capace di emozionare e ispirare. Uno degli aspetti più attesi sono le Masterclass, incontri esclusivi che offrono al pubblico l’opportunità di dialogare con i grandi nomi della settima arte. Tre appuntamenti da segnare in agenda includono Richard Linklater, Jafar Panahi e Julien Temple, che condivideranno le loro esperienze e visioni artistiche.

  1. 20 ottobre: Richard Linklater condurrà il pubblico attraverso un viaggio nella sua carriera, toccando opere iconiche e il suo ultimo progetto, “Nouvelle Vague”.
  2. 23 ottobre: Jafar Panahi presenterà “Un simple accident”, un film che ha ricevuto il prestigioso Palma d’Oro al Festival di Cannes, diventando un simbolo di resistenza e creatività in un contesto di forte repressione.
  3. 17 ottobre: Julien Temple intreccerà musica e immagini nella masterclass “Let It Rock & Roll”, accompagnata dalla prima mondiale del suo documentario “I Am Curious Johnny”.

La festa non si limita ai palcoscenici ufficiali; si estende in tutta Roma, con proiezioni speciali che si terranno al MAXXI, al Teatro Olimpico, alla Casa del Cinema e al Nuovo Cinema Aquila. Ogni sera, il viale dell’Auditorium si trasformerà in uno dei più grandi red carpet al mondo, coprendo un’area di 1.300 mq, dove ospiti e pubblico saranno accolti da colonne sonore dei film più celebri, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.

Con una programmazione così ricca e variegata, la Festa del Cinema di Roma 2025 si preannuncia come un evento imperdibile, capace di attrarre cinefili e curiosi da ogni parte del mondo, celebrando il potere evocativo del cinema e la sua capacità di unire le persone attraverso storie e immagini indimenticabili.

Change privacy settings
×