Una chiesa storica in Svezia si muove: il sorprendente viaggio su ruote

Una chiesa storica in Svezia si muove: il sorprendente viaggio su ruote

Una chiesa storica in Svezia si muove: il sorprendente viaggio su ruote

Silvana Lopez

2 Settembre 2025

Nel cuore del nord estremo della Svezia, la città di Kiruna si trova a un crocevia tra storia e modernità. Situata a 145 chilometri oltre il Circolo Polare Artico, Kiruna è un luogo dove il passato si confronta con le necessità del presente. In questo contesto, la Chiesa di Kiruna, considerata una delle più belle del Paese, si prepara a intraprendere un viaggio senza precedenti, rappresentando un simbolo di unità e spiritualità per la comunità locale.

Il trasferimento della Chiesa di Kiruna è stato pianificato per il 19 e 20 agosto 2025, quando l’edificio, sollevato da giganteschi rimorchi, sarà spostato per una distanza di cinque chilometri. Questo cambiamento radicale è stato reso necessario a causa dei cedimenti del terreno, provocati da oltre un secolo di attività estrattiva nella regione. L’estrazione mineraria ha alterato il sottosuolo, rendendo insostenibili alcune strutture, e la chiesa non è stata esente da questa sorte.

La storia della chiesa di kiruna

Progettata dall’architetto svedese Gustaf Wickman, la Chiesa di Kiruna è stata inaugurata nel 1912 e nel 2001 è stata votata come il più bel monumento costruito in Svezia prima del 1950. Il suo design unico, caratterizzato da linee slanciate e un’imponente facciata in legno, la rende non solo un luogo di culto, ma anche un’icona culturale e storica. La chiesa ha rappresentato per decenni un centro spirituale e un punto di incontro per la comunità, testimoniando gioie e dolori condivisi.

Il trasferimento storico

Il 19 agosto 2025, all’alba, il trasferimento della chiesa è iniziato con grande solennità. Prima di avviare l’operazione, la vicaria Lena Tjärnberg e il vescovo Åsa Nyström della diocesi di Luleå hanno guidato una cerimonia di benedizione, sottolineando l’importanza spirituale e culturale dell’evento. Con un rombo sommesso, i rimorchi motorizzati hanno cominciato a muoversi, portando con sé non solo la struttura architettonica, ma anche i ricordi e le emozioni di una comunità legata indissolubilmente a quel luogo.

Attorno alla chiesa, una folla di curiosi e abitanti è accorsa per assistere a questo evento storico. Le barriere di sicurezza hanno garantito che tutti potessero osservare in sicurezza, mentre l’emozione era palpabile nell’aria. Non si trattava solo di un semplice trasloco, ma di un’operazione che preservava i tesori interni della chiesa, come:

  1. La pala d’altare realizzata dal principe Eugen
  2. L’organo con le sue mille canne, coperti e stabilizzati per resistere al viaggio

La migrazione urbana di kiruna

Il trasferimento della chiesa non è un caso isolato a Kiruna. Negli ultimi anni, la città ha affrontato una vasta migrazione urbana, spostando e ricostruendo diversi edifici storici per preservare la propria identità culturale. Tra gli esempi più noti, ci sono l’ex abitazione del direttore minerario Hjalmar Lundbohm e il municipio, il cui orologio è stato anch’esso spostato e posizionato accanto alla nuova sede. Questa strategia di conservazione è stata adottata in risposta alla crescente instabilità del terreno, che ha reso necessaria la ricerca di soluzioni per proteggere il patrimonio culturale della città.

Secondo la legge svedese, le attività minerarie non possono svolgersi al di sotto degli edifici per garantire la sicurezza delle persone e delle infrastrutture. Robert Ylitalo, amministratore delegato della società di sviluppo di Kiruna, ha spiegato che il rischio di cedimenti strutturali sarebbe stato troppo alto se le persone fossero rimaste nei loro edifici. “Non c’è il rischio che le persone cadano dentro le crepe,” ha affermato, “ma le fessure finirebbero per danneggiare le forniture di acqua, elettricità e fognature.”

Con una pianificazione attenta e un forte senso di comunità, l’operazione di spostamento della Chiesa di Kiruna rappresenta un esempio di come le tradizioni possano essere preservate anche in un contesto di cambiamenti radicali. Mentre la chiesa si avvicina alla sua nuova sede, il legame tra passato e futuro si fa sempre più evidente. La migrazione di questo edificio simbolico non è solo una questione di architettura, ma un gesto significativo che riunisce la comunità attorno alla propria storia e identità.

Il futuro di Kiruna è in continua evoluzione, e mentre la chiesa si prepara ad accogliere una nuova vita, la comunità guarda avanti, pronta a scrivere il prossimo capitolo della sua straordinaria storia.

Change privacy settings
×