Un’avventura regale tra castelli incantati e panorami da sogno

Un'avventura regale tra castelli incantati e panorami da sogno

Un'avventura regale tra castelli incantati e panorami da sogno

Luca Mangano

20 Novembre 2025

Torino, 20 novembre 2025 – Le Residenze Sabaude del Piemonte, da sempre simbolo della famiglia reale dei Savoia, tornano sotto i riflettori con il progetto “Residenze Sabaude, un territorio da Re”, lanciato quest’anno nei principali comuni della regione. L’iniziativa, sostenuta dal Ministero del Turismo, punta a mettere in luce non solo le antiche dimore reali – dal Palazzo Reale di Torino alla Reggia di Venaria, passando per il Castello di Racconigi e la Palazzina di Caccia di Stupinigi – ma anche i territori e le comunità che le circondano. Un modo nuovo di vivere la storia, che coinvolge direttamente cittadini e visitatori.

Riscoprire il Piemonte reale: un progetto che fa parlare i luoghi

Il cuore dell’iniziativa, spiegano dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, è trasformare queste antiche dimore in spazi vivi, capaci di raccontare non solo la maestosità artistica e architettonica dei Savoia, ma anche la vita di tutti i giorni delle persone che abitano quei territori. “Vogliamo che chi arriva qui si senta parte della storia”, ha detto Giovanni Bracco, presidente del Consorzio, durante la presentazione a Torino. Il progetto coinvolge città come Agliè, Bra, Govone, Moncalieri, Racconigi, Rivoli, Venaria Reale e Nichelino, tutte nel circuito UNESCO.

Ogni anno, dicono i dati di Turismo Torino e Provincia, sono oltre 2 milioni i visitatori che scelgono le Residenze Sabaude. Ma solo ora – grazie a una rete che unisce enti locali, fondazioni culturali e operatori turistici – si punta a un’esperienza più coinvolgente. Percorsi a tema, segnaletica interattiva e una serie di eventi culturali pensati per avvicinare il pubblico a un modo di visitare meno statico e più partecipato.

L’Italian Royal Experience: storia e comunità si incontrano davvero

La novità più grande del progetto è il concetto di “Italian Royal Experience”: le residenze smettono di essere semplici monumenti da ammirare e diventano spazi da vivere insieme alle comunità locali. “Solo così la storia prende davvero vita”, ha spiegato Chiara Ferrero della Fondazione Piemonte dal Vivo. Qui il racconto passa anche attraverso le storie degli abitanti, che diventano guide speciali e narratori delle tradizioni del territorio.

A Racconigi, per esempio, il progetto prende forma con i Royal Community Tour, passeggiate guidate dagli stessi cittadini. Ci sono due itinerari: uno in città e uno immerso nella natura. “Abbiamo voluto mettere al centro le persone”, racconta Elena Rosso, coordinatrice locale. “Chi meglio di chi vive qui può raccontare la vera anima di Racconigi?”

Royal Community Tour: Racconigi raccontata da chi la vive

Il primo percorso, il Royal Community Urban Tour Racconigi, si snoda tra le vie del centro storico: antiche seterie ottocentesche, il Museo della Seta e la Pinacoteca Civica Levis. I partecipanti ascoltano storie di lavoro e creatività direttamente da chi ci abita, con la possibilità di visitare anche la Residenza Reale grazie a un unico biglietto. Il tour parte ogni sabato alle 10 dal piazzale davanti al castello; piccoli gruppi, massimo venti persone.

Il secondo itinerario, il Royal Community Country Tour Racconigi, si snoda invece lungo il Sentiero sul Maira: cascine reali, scorci sul Monviso e una sosta al Centro Cicogne e Anatidi, una delle oasi naturalistiche più famose del Piemonte. Qui le guide naturalistiche – spesso giovani laureati in biologia o agraria – accompagnano i visitatori raccontando storie di biodiversità e tradizioni rurali. Il tour è fattibile sia a piedi sia in bici; partenza alle 15 dalla stazione ferroviaria.

Un patrimonio che parla al presente

Le Residenze Sabaude non sono più solo sfondo per eventi ufficiali o set cinematografici: oggi rappresentano un ponte tra passato e presente. “Abbiamo visto intere famiglie emozionarsi ascoltando i racconti degli anziani del paese”, racconta una delle guide volontarie. I numeri sembrano confermare l’interesse crescente: le prenotazioni ai tour, dicono le prime stime autunnali, sono cresciute del 30% rispetto all’anno scorso.

Chi vuole partecipare ai Royal Community Tour di Racconigi o scoprire gli altri itinerari del circuito delle Residenze Sabaude può trovare tutte le informazioni sul sito ufficiale delle Residenze Reali Sabaude. Un invito a scoprire il Piemonte attraverso la voce di chi lo vive ogni giorno, tra arte, natura e storie di vita vera.

Change privacy settings
×