Un’estate senza vacanze: 8,4 milioni di italiani in difficoltà economica

Un'estate senza vacanze: 8,4 milioni di italiani in difficoltà economica

Un'estate senza vacanze: 8,4 milioni di italiani in difficoltà economica

Simona Carlini

7 Settembre 2025

L’estate del 2023 si presenta con una realtà allarmante: 8,4 milioni di italiani non andranno in vacanza. Questa cifra, emersa da un’indagine di facile.it commissionata a Emg Different, evidenzia come il 69% di coloro che rinunciano a una pausa estiva lo faccia per motivi economici. Questo fenomeno non è isolato; si inserisce in un contesto di crisi economica che ha colpito non solo l’Italia, ma l’intera Europa. Secondo un report della Confederazione europea dei sindacati, Etuc, nel 2023 ben 41 milioni di lavoratori europei non possono permettersi una vacanza, un milione in più rispetto all’anno precedente, di cui 7 milioni sono italiani.

La povertà di vacanza in crescita

L’aumento della povertà di vacanza è preoccupante e rappresenta il terzo incremento consecutivo. Oggi, il 15% dei lavoratori in Europa si trova nella condizione di dover rinunciare al tempo libero con la propria famiglia, mentre i dirigenti aziendali, che guadagnano oltre 100 volte il salario medio, continuano a godere di lussuose ferie in resort esclusivi. I sindacati sottolineano come questi dati siano sintomatici di un’economia sempre più disuguale, in cui l’aumento dei costi per alloggi, trasporti e cibo, unito alla crescente perdita di potere d’acquisto, costringe i lavoratori a sacrificare anche il diritto a una pausa.

I costi delle vacanze in aumento

Le vacanze, un tempo considerate un diritto fondamentale, si sono trasformate in un lusso per molti. Secondo la ricerca di facile.it, il costo medio di una settimana di ferie è di 918 euro a persona, considerando solo alloggio e trasporto. Tuttavia, un’analisi condotta da Altroconsumo stima una spesa media di 1.000 euro a coppia, che può salire fino a 1.400 euro per chi decide di andare al mare. La situazione è ulteriormente aggravata dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che stima che una famiglia di quattro persone spenderà in media 6.539,30 euro per una vacanza al mare, con un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente.

Ecco alcuni dati significativi sui costi delle vacanze:

  1. Costo medio di una settimana: 918 euro a persona.
  2. Spesa media per una coppia: 1.000 euro.
  3. Spesa per una famiglia di quattro persone: 6.539,30 euro.
  4. Incremento dei prezzi degli alloggi: 4%, con picchi del 16% in montagna.
  5. Aumento dei costi dei trasporti: treni +10%, voli +14% verso l’Europa.

Riscoprire il tempo libero

In questo contesto, molte persone stanno rivalutando il concetto di vacanza. Se da un lato la rinuncia alle ferie può sembrare una perdita, dall’altro alcuni vedono in questa situazione un’opportunità di riscoprire i luoghi vicini a casa, di ritrovare amici in città e di prendersi il tempo per attività più tranquille e a misura d’uomo. Gite fuori porta, passeggiate nei parchi e la riscoperta di fiumi e laghi locali possono diventare valide alternative alla tradizionale vacanza estiva.

È interessante notare come le vacanze rappresentino un momento cruciale per il recupero psicologico e sociale. La possibilità di staccare dalla routine lavorativa è fondamentale per il benessere individuale e collettivo. Tuttavia, l’attuale situazione economica ha reso sempre più difficile per molti italiani concedersi questo diritto. La lotta per una maggiore equità e giustizia sociale si fa quindi sempre più urgente, con i lavoratori che chiedono un cambiamento reale e duraturo.

La questione della povertà di vacanza solleva interrogativi importanti sul nostro modello economico e sulle politiche sociali attuate. Come possiamo garantire che tutti possano godere delle stesse opportunità di svago e riposo? Cosa possono fare i governi e le istituzioni per affrontare questa crescente disuguaglianza? La risposta non è semplice, ma è evidente che è necessario un cambiamento profondo per restituire a tutti il diritto a una vacanza, senza che questo diventi un lusso accessibile solo a pochi.

Change privacy settings
×