La settimana bianca piace agli italiani, sciatori e non. Oltre a chi sceglie la montagna come meta per coltivare la propria passione per le ciaspole, lo sci, l’escorsionismo e per le tante altre attività che si possono fare sulla neve, negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più un modo slow per vivere la montagna senza bisogno di skipass. Secondo un’analisi condotta da Federalberghi, sono quasi 12 milioni gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza sulla neve tra gennaio e marzo 2023. Di questi, 6,9 milioni hanno effettuato o effettueranno la classica settimana bianca, mentre circa 5,1 milioni hanno scelto di concentrare le proprie vacanze nei week end. Turismo che solo nel primi 3 mesi nel 2023 comporterà un giro di affari complessivo di circa 9,6 miliardi di euro, di cui 5,2 miliardi relativi alle settimane bianche e 3,8 miliardi ai week end.
Dall’indagine, condotta su un campione composto da 3.512 italiani, è emerso che le mete preferite sono quelle italiane (scelte dal 96,5% degli intervistati) e ci si divide tra attività sportive, relax, passeggiate e buon cibo da gustare con le specialità caratteristiche del luogo.
Si scia soprattutto sulle Alpi – in testa Val d’Aosta e Trentino – e sugli Appennini, seppure in misura minore.
“Stiamo davvero assistendo ad una ripresa, a dispetto di condizioni non sempre favorevoli”, ha commentato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, analizzando i dati dell’indagine realizzata per la federazione da ACS Marketing Solutions. “Che ci sia un rialzo dei prezzi incontrollato e che si debba combattere contro l’inflazione non è un mistero per nessuno. Ma ciò non è stato sufficiente a scoraggiare i nostri concittadini, che hanno messo in gioco i propri risparmi per fare una vacanza sulla neve, più o meno prolungata”, ha aggiunto.
I risultati dell’analisi hanno permesso anche di stilare una classifica delle destinazioni preferite dagli italiani per la settimana bianca. Le Regioni più gettonate sono a pari merito Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige (entrambe con il 13,4% della domanda). Seguite Piemonte (12,9%), Lombardia (10,2%) e Abruzzo (9,9%). Nel complesso, il 67,7% andrà in vacanza sulle Alpi, mentre il 25,8% sugli Appennini.
Mentre, i criteri che guidano la scelta della località sono la sua bellezza naturale (49,5%) e le caratteristiche che la rendono ideale per riposarsi (20,7%). Infatti, le principali attività svolte durante questo periodo di vacanza sono: attività sportive (50,8%), relax (50,3%) e passeggiate (39,2%).
Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…
Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…
Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…
Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…
Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…
Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…