Destinazioni

Vacanze 2023, le località più care e più economiche in Europa

Quanto sarà difficile andare in vacanza quest’estate? Sicuramente per l’estate 2023 si prevede un aumento della domanda di vacanze all’estero ma assieme alla domanda crescono anche i prezzi. Molte persone affermano di dover iniziare a risparmiare già a inizio anno per permettersi di partire, a causa dell’inflazione così alta. Vediamo, dunque, quali saranno le mete più economiche e quali quelle più care.

Foto | Unsplash
@Deny Hill

Dove andare in vacanza per risparmiare

Marmaris, in Turchia, pare essere la meta europea più economica. La città portuale è molto turistica e capita spesso di vedere costosi yacht attraccati al molo, con vessilli del paese di origine: Marmaris attira molti viaggiatori da Inghilterra, Scandinavia e Russia. Nonostante sia una destinazione fortemente turistica e i prezzi si siano alzati anche qui, rimane ancora la meta più economica in Europa, in cui è possibile, mediamente, pranzare in due mangiando tre portate e bevendo vino, a meno di 50 euro.

La città portoghese di Algarve, nel distretto di Faro, è un’altra meta economica, oltre ad essere una destinazione molto amata soprattutto tra i giovani grazie alle sue bellissime spiagge nascoste in cui praticare il surf e alla sua vita notturna. I prezzi sono aumentati di un terzo rispetto al 2022 ma Algarve vanta ancora il caffè più economico (a meno di 1 euro).

Sul Mar Nero, la Sunny Beach in Bulgaria è la migliore per un buon pasto economico. Talvolta viene definita una “Ibiza low cost“: offre gli stessi divertimenti di luoghi famosi per la vita notturna come Ibiza o Mykonos, ma con prezzi molto più bassi (un ingresso in discoteca costa meno di 3 euro).

Foto | Unsplash
@Annie Spratt

Le mete più costose

Reykjavik in Islanda si aggiudica il titolo di meta più costosa del 2023. Moltissimi viaggiatori vorrebbero esaudire il loro desiderio di poter visitare questa terra magica, tra aree geotermiche come quella di Geysir, le cascate di Gulfoss e il Parco nazionale di Thingvellir. Eppure, a Reykjavik, un pasto di tre portate può costare, in due, anche un centinaio di euro.

Oslo, definita “la nuova capitale del Nordic cool”, è una città norvegese tra le più costose per i turisti. Si tratta di una città molto vivace, con i suoi quartieri animati, le architetture innovative e i musei d’eccellenza. Anche qui, purtroppo, i prezzi sono alti per i viaggiatori speranzosi, se consideriamo che un caffè costa circa 3 euro.

Pare che le città nordiche siano quelle meno convenienti: terza meta più costosa è Helsinki, capitale della Finlandia. Qua, in media, un pasto in un ristorante economico (tenendo escluse le bevande) può arrivare a costare anche 70 o 80 euro.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago