Destinazioni

Vacanze 2025, rilassarsi al mare costa sempre di più: ecco dove ci sono i prezzi più alti

Quest’estate per chi vuole andare al mare sarà… decisamente salata! Ecco dove ombrellone e lettini costano di più in Italia

Trascorrere una giornata al mare con ombrellone e lettini sta diventando sempre più un lusso per pochi. Anche nel 2025 i prezzi continuano a salire, confermando una tendenza ormai consolidata da anni. Secondo un’indagine condotta da Altroconsumo tra il 20 aprile e il 20 maggio su 213 stabilimenti balneari distribuiti lungo tutta la Penisola, i costi sono aumentati in media del 5% rispetto al 2024, ben oltre il tasso d’inflazione stimato intorno al 2%.

L’analisi dei costi degli stabilimenti italiano

L’analisi ha preso in considerazione alcune delle località balneari più rappresentative, da Lignano a Giardini Naxos, passando per Rimini, Anzio, Viareggio, Senigallia, Palinuro, Gallipoli, Alghero e Taormina, per garantire una fotografia equa del territorio nazionale. Gli stabilimenti sono stati contattati in forma anonima e interrogati sulle tariffe relative alla prima settimana di agosto (3–9 agosto) per una postazione standard con ombrellone e due lettini.

Il dato più allarmante riguarda l’evoluzione dei prezzi: dal 2021 a oggi il costo medio per una settimana in spiaggia è passato da 182 a 212 euro, segnando un incremento complessivo del 17%. Aumenti che, di fatto, rendono sempre più onerosa la vacanza per le famiglie italiane.

Alassio regina del caro-ombrellone

A guidare la classifica delle località più care c’è Alassio, dove una settimana nelle prime quattro file costa in media 340 euro, con picchi di 354 euro per la prima fila. Seguono Gallipoli (295 euro in media, 316 per la prima fila), Alghero (240 euro media, 251 prima fila) e Viareggio (217 euro tutte le file).

Non mancano rincari significativi anche in altre località: a Senigallia e Alghero si registra un aumento del 9%, mentre Palinuro e Gallipoli segnano un +7%.

Rimini e Lignano più accessibili

In controtendenza alcune destinazioni storicamente più popolari. Rimini offre ancora tariffe relativamente contenute: 150 euro la media, 166 euro per la prima fila. Prezzi simili a Lignano (154 euro media, 164 prima fila), Senigallia (158 euro, 169 prima fila) e Anzio (176 euro, 182 prima fila), dove la giornata al mare resta ancora più accessibile rispetto alla media nazionale.

Costi extra e spiagge libere sempre più rare

A questi importi, va aggiunto il costo di eventuali servizi aggiuntivi come docce, cabine, giochi da spiaggia e animazione, che spesso comportano un sovrapprezzo, facendo lievitare ulteriormente la spesa complessiva.

L’unica alternativa resta la spiaggia libera, ma trovare posto è sempre più difficile. Proprio per questo Altroconsumo ha lanciato una petizione, già firmata da oltre 8.000 cittadini, per chiedere una riforma delle concessioni balneari che garantisca tariffe più eque e migliori servizi anche negli spazi gratuiti.

L’estate è alle porte, ma per molti italiani, la scelta di godersi qualche giorno in riva al mare rischia di diventare sempre più una questione… di budget.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

6 giorni ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

3 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

4 settimane ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago