Vacanze in montagna con il cane: guida completa agli hotel pet friendly, consigli di sicurezza e indirizzi top per una vacanza a sei zampe indimenticabile

Giulia Ruberti

27 Novembre 2025

Roma, 27 novembre 2025 – Sempre più italiani scelgono di partire per le **vacanze con il cane**, un trend in crescita che porta con sé nuove domande: quanto costa davvero? E come far convivere l’animale con le esigenze della famiglia e degli altri ospiti? Secondo gli ultimi dati dell’**Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA)**, sono più di due milioni le famiglie che, tra giugno e settembre, hanno viaggiato almeno una volta con il proprio cane. Una cifra importante, che fa pensare non solo sotto l’aspetto economico.

## **Il boom delle vacanze pet-friendly**

Negli ultimi tre anni, il mercato delle **vacanze pet-friendly** è cresciuto del 14%, come conferma un’indagine di **Assoturismo Confesercenti**. In tutta Italia si moltiplicano le strutture che accettano animali: dagli hotel agli agriturismi, fino alle spiagge attrezzate. In Emilia-Romagna, ad esempio, molte località balneari hanno aree dedicate ai cani con servizi pensati per loro. Toscana e Puglia registrano un aumento delle richieste soprattutto nei mesi estivi.

Ma portare il cane in vacanza non significa solo trovare un posto che lo accolga. “Ogni estate riceviamo centinaia di telefonate da persone che chiedono informazioni su trasporti, regole e strutture,” racconta **Paola Bellini**, responsabile ENPA per il turismo animale. “Spesso si sottovalutano aspetti pratici come vaccinazioni aggiornate, trasportini a norma o le differenze tra regioni.”

## **I costi nascosti da considerare**

Viaggiare con un cane comporta una serie di **spese extra**, a cominciare dal trasporto. Trenitalia consente l’accesso ai cani di taglia media e grande solo con biglietto dedicato, dai 5 ai 15 euro a seconda della tratta. Anche molte compagnie aeree low cost chiedono supplementi spesso superiori ai 30 euro per tratta. Chi sceglie l’auto deve mettere in conto soste frequenti e dispositivi di sicurezza come cinture o kennel omologati.

“Non va dimenticata la voce veterinario,” avverte Bellini. Un check-up prima della partenza è consigliato così come avere a portata di mano farmaci per emergenze. In media la visita costa dai 30 ai 50 euro. Inoltre alcune regioni richiedono vaccinazioni obbligatorie.

Alle spese sanitarie si aggiungono quelle per l’alloggio: molte strutture applicano una tariffa giornaliera tra i 5 e i 15 euro per ogni animale ospitato. Alcuni agriturismi offrono pacchetti con dog-sitting o aree gioco riservate ai cani. Solo così si capisce quanto possa lievitare il conto rispetto a una vacanza senza animali.

## **La sfida della convivenza**

“Dopo aver scelto la meta e prenotato l’alloggio giusto, resta la questione della convivenza,” spiega la psicologa **Marta Rossetti**, esperta in relazioni familiari e animali d’affezione. La presenza del cane cambia i ritmi: passeggiate all’alba, soste più lunghe durante le escursioni, attenzione agli ambienti chiusi o affollati.

“Spesso si pensa che basti portarlo con sé perché tutti siano felici,” sottolinea Rossetti. “In realtà bisogna valutare anche chi sta con voi: bambini piccoli o persone poco abituate agli animali potrebbero non gradire.” Non tutti amano i cani in spiaggia o nelle aree comuni; basta un guinzaglio troppo lungo o un abbaio improvviso per creare tensioni con gli altri turisti.

La convivenza richiede alcune regole di buon senso. I veterinari consigliano di non lasciare mai il cane da solo in posti sconosciuti e di avere sempre la museruola dove serve. Nei luoghi pubblici, dicono le associazioni animaliste, è fondamentale mantenere la calma e rispettare gli altri.

## **Partire preparati: i consigli degli esperti**

Chi decide di viaggiare con il proprio cane deve pianificare tutto per tempo. Portare sempre acqua fresca, una ciotola pieghevole e un kit per la pulizia evita problemi lungo il percorso. Scegliere itinerari con spazi verdi e zone d’ombra aiuta a tenere basso lo stress dell’animale. Un suggerimento dagli esperti ENPA? “Prima di partire provate a fare il viaggio più lungo in auto o sui mezzi pubblici,” dice Bellini. “Così vi assicurerete che vada tutto bene lontano da casa.”

In definitiva, la vacanza con il cane è possibile ma richiede organizzazione – sia economica che pratica – e attenzione agli altri ospiti. Solo così l’estate sarà davvero rilassante per tutti: umani e amici a quattro zampe inclusi.

Change privacy settings
×