Una vacanza nel Mediterraneo rappresenta un’opportunità unica per riscoprire se stessi e immergersi in una cultura ricca di storia. Questo mare incantevole offre esperienze autentiche, lontane dalle folle di turisti e dai prezzi elevati delle località più conosciute. Come affermava lo scrittore croato Predrag Matvejević, queste “navigazioni” ci permettono di tornare a casa trasformati. Tuttavia, con l’aumento del turismo di massa, trovare un angolo di tranquillità nel Mediterraneo sta diventando sempre più difficile.
il turismo in crescita e le sue sfide
Nel 2025, si prevede che l’Italia accoglierà un numero record di 35,7 milioni di turisti internazionali, portando a oltre 65 milioni di persone in viaggio. Questo scenario rende fondamentale scegliere con attenzione le destinazioni per chi desidera trovare silenzio e solitudine. Il turismo è diventato un bene di consumo costoso, con un costo medio di una settimana di vacanza in Italia per una coppia che si aggira intorno ai 1.000 euro, e che può salire fino a 1.400 euro nelle località balneari.
Le famiglie, in particolare quelle composte da quattro persone, si trovano a dover affrontare spese che superano i 6.500 euro per una settimana al mare, con un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente. Questo ha portato a una crescente “povertà di vacanza”, in cui molte persone non possono più permettersi una settimana di ferie.
trovare alloggi economici nel mediterraneo
Con l’aumento dei costi, anche i prezzi degli stabilimenti balneari sono aumentati, rendendo difficile trovare opzioni accessibili. Secondo una ricerca su Airbnb, trovare alloggi a meno di 50 euro al giorno nel Mediterraneo è una vera sfida, specialmente al di fuori delle grandi città. Ecco alcune alternative:
- Campeggi: Offrono opzioni per tenda o roulotte in molte località costiere.
- B&B: In Spagna, luoghi come Malaga e Alicante offrono sistemazioni a buon prezzo, anche se le folle sono presenti.
- Sistemazioni in Francia: Tolone presenta alcune opzioni accessibili.
- Destinazioni emergenti: Croazia, Montenegro e Albania offrono più opportunità per sistemazioni a prezzi contenuti.
In Turchia e Tunisia ci sono buone offerte, mentre la Grecia, purtroppo, non offre molte opzioni a basso costo, con Creta che emerge come una scelta valida.
esplorare luoghi autentici e meno conosciuti
Per chi cerca un’esperienza autentica e lontana dalle masse, la costa ionica della Calabria è una valida alternativa. Questa regione offre agriturismi e residence sul mare a prezzi accessibili, con opzioni a partire da 500-800 euro a settimana per due persone. Paesi come Bova e Monasterace sono solo alcune delle gemme da considerare.
Anche la Sardegna, con il Golfo di Baunei e le spiagge selvagge della Costa Verde, è una scelta ideale per chi cerca tranquillità. In Spagna, il paesino di Begur conserva un’atmosfera autentica, mentre in Francia la regione del Var offre spiagge eccezionali a prezzi contenuti.
Il Montenegro e l’Albania, con il borgo di Qeparo, sono ulteriori mete da esplorare. Le isole meno conosciute del Dodecaneso, come Nisiros e Tilos, o l’isola anarchica di Anafi, rappresentano opzioni per chi cerca un viaggio alternativo. Infine, Creta rimane una delle destinazioni più belle, con spiagge selvagge e sistemazioni a buon prezzo.
In conclusione, la chiave per una vacanza nel Mediterraneo a buon prezzo e lontano dalle folle è la ricerca di luoghi insoliti e autentici. Cambiare attitudine e approccio al viaggio può portare a scoperte straordinarie e a esperienze indimenticabili.