Dopo gli appuntamenti al buio è arrivato anche il momento dei viaggi al buio.
Avresti mai pensato di poter partire senza sapere la destinazione per cui stai preparando la valigia? Prima della nascita delle piattaforme dedicate ai viaggi a sorpresa probabilmente a nessuno di noi sarebbe mai venuto in mente.
Invece ora, è possibile definire solo budget, giorno di partenza e durata del viaggio perché una nuova avventura abbia inizio, senza sapere dove ti condurrà!
Per poter partire per un viaggio a sorpresa, ti verrà richiesto esclusivamente di dare qualche informazione generale affinché l’organizzazione del viaggio si adatti alle tue esigenze. Più nello specifico, vanno stabilite le informazioni logistiche del viaggio a sorpresa rispondendo alle seguenti domande:
Dopo aver fornito queste informazioni, un algoritmo individuerà la meta ideale per il tuo prossimo viaggio a sorpresa.
Alcune piattaforme di viaggi a sorpresa danno la possibilità al viaggiatore di escludere determinate località dalla lista delle possibili candidate. Per evitare, ad esempio, di tornare in città già viste.
In base al budgdet inserito, si potranno vivere esperienze low cost o extra lusso, tutto su misura per le tue esigenze.
Ogni dettaglio del viaggio viene stabilito con precisione da un tour operator: dal volo agli hotel, dalle guide turistiche ai musei da visitare. Insomma, ti basta salire sull’aereo e goderti la vacanza senza preoccupazioni.
Il 42% dei viaggiatori italiani si è dichiarato entusiasta all’idea di partire per un viaggio a sorpresa.
Sembra proprio che questa dose di mistero rompa i canoni delle solite vacanze standardizzate e apra la mente e gli orizzonti a nuove esperienze da vivere. Il viaggio a sorpresa, inoltre, consente di liberarsi dal peso di organizzare un viaggio nei dettagli e questo aspetto piace molto agli italiani: abbandonarsi al caso è decisamente meno stancante che stabilire un itinerario di viaggio.
Toratora, la prima piattaforma di viaggi a sorpresa nata nel nostro Paese, ha registrato una crescita del +300% in pochi mesi, dimostrando che sempre più italiani stanno dando una possibilità a questo nuovo modo di viaggiare.
Ma adesso che abbiamo visto di cosa si tratta e che anche in Italia è un fenomeno dilagante, scopriamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi che comporta partire per un viaggio a sorpresa.
Cominciamo con i pro e quindi con il lato positivo di questi viaggi al buio:
Passiamo invece agli aspetti negativi e quindi ai contro:
Esistono moltissime piattaforme per poter prenotare un viaggio a sorpresa, ecco le tre migliori che vogliamo consigliarti:
Waynabox: leader indiscussa. Offre pacchetti che includono voli e alloggi mantenendo la destinazione segreta fino a pochi giorni prima della partenza. In più, consente anche di regalare un pacchetto viaggio.
Pack Up + GO: se vuoi andare negli Stati Uniti questa è la piattaforma che fa per te. Infatti, crea degli itinerari personalizzati basati sulle tue preferenze. Anche in questo caso la destinazione ti viene svelata solo poco prima della partenza.
Toratora: piattaforma italiana molto facile da utilizzare che offre destinazioni in tutta Europa. Anche in questo caso puoi regalare un viaggio a sorpresa e addirittura ti consente di pagare a rate il tuo viaggio.
In conclusione, i viaggi a sorpresa non sono adatti a tutti. Ma sono un ottimo modo per fare nuove esperienze e ricaricare le batterie.
Carpe diem, cogli l’attimo e vai ovunque ti porti il tuo prossimo viaggio a sorpresa!
Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…
Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…
Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…
Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…
Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…
Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…