Esperienze

Viaggi intorno al mondo, i 10 ponti più belli

Non è un segreto che in giro per il mondo ci sono bellezze imperdibili, che forse non si potranno mai vedere nell’arco di una vita intera. In giro per il pianeta ci sono ponti meravigliosi con viste mozzafiato. Una costruzione architettonica non banale, che ha sempre avuto nei secoli un significato tutto suo: come quello di lasciarsi alle spalle il passato per affrontare nuove avventure. Ma vediamo quali sono quelli in giro per il mondo. Tenendo presente che sono migliaia e migliaia, tutti con una propria storia.

Ponte Ubein (Myanmar)

Da chi viaggia intorno al mondo viene considerato il ponte che ha più armonia con il paesaggio. Si trova in Myanmar, è lungo 1.200 metri e attraversa il lago Taungthaman vicino ad Amarapura. Costruito nel 1850, potrebbe essere il ponte in legno di teak più antico del mondo.

New River Bridge (West Virginia)

Si trova a Fayetteville, in West Virginia, tra i monti Appalachi degli Stati Uniti orientali, sul fiume New River ed è uno dei ponti ad arco più alti del mondo. È lungo quasi un chilometro e ha un arco di circa 518 metri di lunghezza. Una curiosità è legata a questo ponte: il terzo sabato di ottobre viene organizzato il Bridge Day. Si tratta di un festival nel quale ci sono dimostrazioni di bungee jumping e discese in corda doppia.

Ponte | pixabay @Tama66

Halogaland bridge (Norvegia)

Questo è il secondo ponte più grande della Norvegia. Si trova a Narvik e attraversa il fiordo Rombaken. Non solo. Si tratta anche del più lungo ponte sospeso del Circolo Polare Artico con i suoi 1.533 metri. Ed è stato rinominato con un nomignolo molto importante e “impegnativo”: il ponte più bello del mondo con i suoi 179 metri sopra il livello del mare. Il paesaggio attorno è davvero inenarrabile con la vicina vetta della Sleeping Queen.

Bixby Creek Bridge (California)

Arrivando nella regione costiera della California, ci si può imbattere nel Bixby Creek Bridge, un meraviglioso ponte ad arco nel Big Sur. Del suo genere, è uno dei ponti più alti del mondo con i sioi 80 metri sopra un ripido canyon scavato da Bixby Creek dal quale si possono ammirare le sue ripide scogliere.

Ponte Nuevo Ronda (Spagna)

Rieccoci in Europa, precisamente in Spagna. Qui si trova un ponte alto 98 metri. È il Ponte Nuevo Ronda, che si trova nella città di Ronda in Andalusia, nel sud della Spagna. Collega il mercadillo (mercato) e la ciudad (la città vecchia). Naturalmente è il simbolo della città (e non poteva essere il contrario). È stato costruito interamente in pietra su una gola profonda fino a 120 metri, attraversata dal fiume Guadalevin.

Cau Vang o Ponte Dorato (Vietnam)

In Vietnam si trova un ponte meraviglioso: il Cau Vang, conosciuto anche come Ponte Dorato. È pedonale ed è lungo 150 metri, sospeso alla bellezza di 1.400 metri. Sorge tra le verdi montagne sopra Da Nang, nella zona turistica del Thien Thai Garden. Sono incredibili le due mani giganti di pietra poste a sorreggerlo, sono alte 24 metri e larghe 13 metri, ciascun dito ha un diametro di due metri. Insomma, qualcosa di imponente e meraviglioso.

Ruya Bridge (Cina)

In questo speciale elenco non poteva manca la Cina. Qui si trova il Ruya Bridge: è nel parco nazionale dello Shenxianju, a est del paese. È maestoso il paesaggio il ponte che rappresenta il Ruyi, lo scettro ornamentale cinese simbolo di potere e buona sorte.

Ponte di Bastei (Germania)

Il Ponte di Bastei si trova nella regione più romantica della Germania. È una suggestiva (e incantevole) struttura sospesa tra le rocce. Chi la visita si può godere il panorama sul parco naturale che costeggia il corso del fiume Elba, con la sua rigogliosa vegetazione e i suoi paesaggi aspri, tra i quali l’imponente formazione rocciosa del Bastei a 300 metri di altezza.

Ronda, Spagna | pixabay @garnoteldelphine

Ponte Peak Walk (Svizzera)

Dalla Germania alla Svizzera. Perché sulle Alpi elvetiche, al confine tra i cantoni di Vaud e di Berna, si trova il Ponte Peak Walk: è il primo ponte pedonale al mondo che collega due vette. Per attraversarlo, però, non è così semplice come sembra. Bisogna raggiungere il Glacier 3000 in pratica ed essere circondato dalle cime spettacolari delle montagne e da impressionanti ghiacciai.

Langkawi bridge (Malesia)

Si trova in Malesia ed è un ponte sospeso e curvo costruito sul monte Machinchang, una struttura unica con viste spettacolari sull’arcipelago di Langkawi. La campata di 125 metri pende da un singolo pilone a 100 metri dal suolo, offrendo un panorama sorprendente sulle montagne ricoperte dalla giungla e sul mare delle Andamane.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago