Si parla sempre più di sostenibilità e ambiente. Complice la crisi climatica che avanza, è ogni giorno più evidente che è necessario cambiare il nostro stile di vita per riadattarci alle nuove esigenze del nostro pianeta. A partire da quello che mangiamo, sino a quello che indossiamo, sono profonde le trasformazioni che dobbiamo adoperare nel nostro quotidiano per garantire un futuro migliore non solo a noi, ma anche ai nostri figli. Anche in viaggio possiamo essere in qualche modo sostenibili. Come? Ecco i nostri consigli.
Per compensare l’impronta di carbonio del nostro viaggio, ovvero la misura dei gas ad effetto serra emessi in atmosfera durante il volo, possiamo acquistare crediti di carbonio da donare a progetti di rimboschimento o di energia rinnovabile. Su Sustainable Travel International è possibile conoscere l’impronta di carbonio del nostro volo misurata in CO2. Oltre questo, quando viaggiamo – se è possibile – è consigliato acquistare voli diretti in quanto più ecologici, oltre che convenienti. Infatti, la maggior parte delle emissioni di carbonio rilasciate degli aerei vengono diffuse durante il decollo e l’atterraggio. Anche dormire può essere green: gli hotel, come tutte le strutture ricettive, sono tra gli spazi dove più si spreca e si consuma: tra acqua, riscaldamenti, e quantità di cibo nei buffet, non è difficile capire il perché. Sui siti come Green Hotels Association, è possibile trovare hotel eco-friendly in cui soggiornare: in qualsiasi caso, è sempre raccomandato controllare le politiche di sostenibilità in atto negli hotel che ci interessano durante i nostri soggiorni.
Nonostante in viaggio ci si auto-raccomandi (sempre) di portare poche cose, si finisce spesso col partire con la valigia piena. Molte volte in hotel, quando accumuliamo, ci viene chiesto se vogliamo lavare qualcosa, o se ad esempio vogliamo cambiare i nostri asciugamani o lenzuola. Tuttavia, è bene ricordare che gli hotel consumano molta energia e acqua calda per lavare tutto quello che viene consegnato in lavanderia. Per ridurre i consumi, teniamoci lenzuola e asciugamani anche per qualche giorno consecutivo. Un ultimo punto non meno importante quando decidiamo di spostarci: il mezzo. Che sia a piedi, o in bicicletta, quando partite lasciate perdere i taxi o le auto. La bicicletta, una delle forme di trasporto più eco-friendly della terra, non solo è meno costosa, ma permette di arrivare in un sacco di punti spesso vietati al traffico. Se non vi piace pedalare, scegliete un buon paio di scarpe e godetevi il paesaggio.
Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…
Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…
Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…
Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…
Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…
Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…