Virtus-Maccabi al PalaDozza il 21: Lepore conferma, il Viminale garantisce sicurezza con nuove ordinanze

Silvana Lopez

21 Novembre 2025

Milano, 21 novembre 2025 – La notizia è arrivata questa mattina, poco dopo le 11, direttamente dal **sindaco di Milano**, Giuseppe Sala: il Comune ha deciso di mettere in campo misure straordinarie per gestire la grande manifestazione che si terrà sabato prossimo in piazza Duomo. La comunicazione è stata diramata al termine del **Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica**, convocato in Prefettura con il prefetto Claudio Sgaraglia, i vertici delle forze dell’ordine e rappresentanti dell’amministrazione comunale. Fonti di Palazzo Marino spiegano che la decisione nasce dal rischio concreto di disordini legati al corteo annunciato da alcune sigle antagoniste e dalla necessità, come sintetizza il sindaco, di “gestire l’evento coi muscoli”.

## Piazza Duomo blindata: chiusure e controlli stringenti per sabato

La Prefettura ha deciso che l’**accesso pedonale a piazza Duomo sarà chiuso** già dalle prime ore di sabato 23 novembre. Saranno messi in sicurezza diversi punti sensibili attorno alla Cattedrale e al sagrato, con sbarramenti che partiranno da via Torino e corso Vittorio Emanuele fino a via Mengoni. “Ci aspettavamo una partecipazione molto numerosa e la possibilità che il corteo degenerasse – ha detto Sala uscendo dal Palazzo della Prefettura – Non bastava più solo un presidio: serviva una risposta chiara e decisa”.

Gli organizzatori parlano di circa **10 mila partecipanti**, ma fonti della Questura non escludono numeri più alti. Per garantire la sicurezza, saranno schierati circa 500 agenti tra Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, con rinforzi dai reparti mobili provenienti anche da Torino e Bologna.

## Ordinanze speciali: vie chiuse e trasporti sospesi

Il Comune sta preparando una serie di **ordinanze speciali** che saranno firmate entro le prossime 24 ore. Tra le misure previste, la chiusura temporanea delle stazioni metropolitane Duomo M1 e M3 e la sospensione del trasporto pubblico locale nel centro storico dalle 9 alle 20. La Polizia Locale ha già attivato blocchi mobili nei principali punti d’ingresso. Il comandante Marco Ciacci ha annunciato controlli rigorosi su zaini e borse nei luoghi con maggior afflusso: “Non ci saranno zone franche”, ha detto. “Chiunque voglia entrare nell’area dovrà sottoporsi ai controlli”.

Prevista anche l’interdizione della vendita di alcolici in tutta la zona, dai Navigli fino a San Babila. “Abbiamo scelto la linea della fermezza – ha ribadito il sindaco – Chi manifesta pacificamente è sempre benvenuto, ma non tollereremo disordini o provocazioni”.

## Tensioni in città: commercianti preoccupati e residenti in allerta

L’annuncio delle **chiusure nel centro** ha colto molti residenti e commercianti impreparati. Da stamattina sono comparse le prime comunicazioni sulle vetrine dei negozi tra corso Vittorio Emanuele e via Mazzini. “Un sabato così rischia di farci perdere tutto l’incasso della settimana”, si sfoga Stefania Brambilla, titolare di una gelateria sotto i portici. I residenti sono invece preoccupati per la sicurezza: “Sono già successi problemi durante altre manifestazioni”, racconta Massimo Grandi, pensionato della zona Missori. “Per noi è meglio restare chiusi in casa”.

La Confcommercio Milano ha chiesto un incontro urgente con il Comune per discutere eventuali indennizzi o misure a sostegno degli esercenti. L’assessore alla Sicurezza Marco Granelli si è mostrato disponibile al confronto: “Capisco il disagio, ma ora bisogna evitare incidenti”.

## I precedenti fanno da monito: la linea dura resta confermata

Milano non è nuova a questo tipo di interventi. Solo a maggio scorso un altro corteo aveva costretto alla chiusura temporanea del traffico intorno al Duomo. In quell’occasione ci furono scontri limitati tra manifestanti e forze dell’ordine, senza feriti gravi ma con danni ad alcune vetrine. “Abbiamo imparato dagli errori passati”, commenta un funzionario della Prefettura che preferisce rimanere anonimo.

Nei prossimi giorni sarà attivato un numero dedicato per le emergenze legate all’evento; il Comune metterà inoltre online una mappa aggiornata delle aree soggette a chiusura.

## Un fine settimana sotto tensione

A meno di novità dell’ultima ora, **piazza Duomo resterà off limits** per buona parte della giornata di sabato. La città si prepara a un weekend complicato, tra timori per l’ordine pubblico e proteste dei negozianti. “Nessuno vuole militarizzare Milano”, ha ribadito Sala all’uscita dalla Prefettura, “ma non possiamo correre rischi inutili”. Per ora non sono previste modifiche alla manifestazione annunciata: gli organizzatori confermano il programma e lanciano un appello alla calma. Le autorità restano però vigili. Da Palazzo Marino assicurano: “Siamo pronti a modificare le misure se la situazione dovesse cambiare nelle prossime ore”.

Change privacy settings
×