News

Voli in ritardo o cancellati: ecco i rimborsi automatici fino a 500 euro

Il vostro volo è in ritardo o è stato cancellato? Ecco tutto ciò che c’è da sapere sui nuovi rimborsi automatici

Immaginate di trovarvi in aeroporto, con la valigia pronta e il passaporto in mano, quando il vostro volo inizia ad accumulare ritardi su ritardi. Questa situazione può essere estremamente frustrante e stressante, ma grazie a una storica riforma approvata dal Consiglio Trasporti dell’Unione Europea, i passeggeri potrebbero presto ricevere un risarcimento automatico fino a 500 euro. Questo cambiamento significativo punta a semplificare la vita dei viaggiatori, introducendo tutele concrete e automatismi che rendono il rapporto tra passeggero e compagnia aerea più chiaro e giusto.

Indennizzi accessibili e rapidi

La riforma prevede indennizzi più accessibili e rapidi, con risarcimenti proporzionati al disagio subito dai passeggeri. Per i voli intercontinentali superiori a 3.500 km, il rimborso massimo sarà di 500 euro per ritardi superiori a sei ore. Per i voli intra-Ue o di breve distanza, sarà sufficiente un ritardo di quattro ore per ottenere un indennizzo di 300 euro. Inoltre, nel caso di cancellazione del volo, se la compagnia aerea non offre un’alternativa valida entro tre ore, il passeggero avrà diritto a riorganizzarsi autonomamente e ricevere un rimborso completo, senza dover affrontare la burocrazia di moduli e richieste.

Sistema automatico di richiesta di rimborso

Un aspetto rivoluzionario di questa riforma è l’introduzione di un sistema automatico di richiesta di rimborso. Non sarà più il passeggero a dover dimostrare il disservizio subito; sarà compito della compagnia aerea fornire soluzioni concrete e rimborsi tempestivi. Questo rappresenta un passo significativo verso la semplificazione dei diritti dei viaggiatori, riducendo lo stress associato ai voli problematici.

Nuove tutele per i passeggeri

Le novità non si limitano ai rimborsi. La riforma introduce anche un pacchetto di 30 nuove tutele destinate a migliorare l’esperienza dei passeggeri in aeroporto e a bordo. Ad esempio, le compagnie aeree saranno obbligate a fornire informazioni chiare e tempestive su ritardi e cancellazioni, non solo attraverso i display informativi, ma anche tramite e-mail e app. Questo garantirà che i viaggiatori siano sempre aggiornati sulle ultime novità riguardanti il loro volo.

In caso di attese prolungate, le compagnie dovranno garantire acqua, snack e assistenza ai passeggeri, e se la partenza viene ritardata oltre un certo limite, sarà obbligatorio far scendere i passeggeri e accoglierli a terra. Inoltre, sarà permesso correggere gratuitamente errori di ortografia sul biglietto fino a 48 ore prima della partenza, evitando penali per semplici errori di digitazione.

Un ulteriore cambiamento atteso è la lotta contro la pratica del “no-show”, che penalizza i passeggeri che perdono il volo di andata ma desiderano comunque utilizzare il volo di ritorno. Infine, saranno previsti tempi certi per la presentazione dei reclami, con sei mesi per farlo e 14 giorni per ricevere una risposta. Anche se la riforma deve ancora ricevere l’approvazione definitiva dal Parlamento europeo, il clima è positivo e l’obiettivo rimane chiaro: restituire centralità ai diritti dei viaggiatori, rendendo l’esperienza di volo più equa e meno stressante.

a.fabiani

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

3 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

4 settimane ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago