News

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano per i passeggeri in partenza dagli aeroporti italiani dotati di tecnologia avanzata. La decisione, attesa tra fine luglio e inizio agosto, riguarda in particolare scali come Milano Malpensa, Linate, Roma Fiumicino, Catania, Bergamo, Bologna e Torino, dove sono stati installati gli scanner di ultima generazione Hi-Scan 6040 CTiX sviluppati da Smiths Detection.

La svolta arriva con l’imminente approvazione, da parte della European Civil Aviation Conference (ECAC), dell’algoritmo aggiornato che consente agli scanner dotati di tomografia computerizzata (CT) di analizzare nel dettaglio il contenuto del bagaglio a mano. Questo permetterà di portare a bordo bottiglie, creme, profumi e bevande senza il limite dei 100 millilitri e senza dover più estrarre dispositivi elettronici come tablet e computer durante i controlli. Un cambiamento epocale rispetto alle restrizioni introdotte dopo l’11 settembre 2001 e un passo avanti verso un’esperienza di viaggio più fluida e moderna.

L’altalena normativa e le criticità tecniche


Il ritorno ai limiti per i liquidi era stato imposto nel maggio 2024 dalla Commissione Europea, che aveva temporaneamente equiparato gli scanner Hi-Scan 6040 CTiX ai vecchi dispositivi, dopo alcune segnalazioni, in gran parte dagli Stati Uniti, che sollevavano dubbi sull’affidabilità nella rilevazione delle minacce. La restrizione, estesa a settembre 2024 anche ad altri modelli, aveva riportato in vigore la soglia dei 100 ml, provocando code e disagi ai varchi di sicurezza, in particolare nei grandi scali italiani già dotati della nuova tecnologia.

Nel frattempo, il produttore Smiths Detection ha aggiornato il software degli scanner per rispondere ai rilievi tecnici, mentre Bruxelles ha chiesto ulteriori verifiche a ECAC. Il risultato di questo processo è la revisione ormai imminente della normativa, che consentirà nuovamente di sfruttare le potenzialità della smart security.

Vantaggi per gli scali italiani e i viaggiatori


Per aeroporti come Malpensa, Fiumicino, Linate, Catania, Bergamo, Bologna e Torino, che complessivamente movimentano circa 70 milioni di passeggeri l’anno, la reintroduzione degli scanner CT al pieno delle loro funzionalità significa maggiore velocità nei controlli, meno stress per i passeggeri e un importante passo verso una gestione più moderna della sicurezza.

È bene ricordare, tuttavia, che le nuove regole si applicheranno solo negli aeroporti dotati della tecnologia smart security. Negli scali che utilizzano ancora scanner tradizionali, resterà valido il limite dei 100 ml per i liquidi nel bagaglio a mano.

Costi elevati, ma benefici evidenti


L’adozione della smart security richiede un investimento significativo: ogni scanner avanzato costa circa otto volte di più rispetto ai modelli standard, con una manutenzione quattro volte più onerosa. Nonostante ciò, le principali associazioni di gestione aeroportuale, come Aci Europe e Assaeroporti, sostengono da tempo la diffusione di queste tecnologie, sottolineandone i vantaggi in termini di efficienza operativa e qualità del servizio per i viaggiatori.

Con questa transizione, l’Italia si adegua alle migliori pratiche europee in ambito di sicurezza aeroportuale, offrendo ai passeggeri un’esperienza di viaggio più fluida, rapida e confortevole.

L’ok definitivo atteso entro poche settimane


Secondo quanto dichiarato da una portavoce della Commissione Ue, “l’intenzione è che la nuova misura possa iniziare ad applicarsi a breve”. Il via libera finale dipenderà dalla conclusione dell’iter tecnico-normativo, che include il rapporto finale della Conferenza europea dell’aviazione civile e i test conclusivi sui radar 3D.

Una volta ottenuto il consenso di Bruxelles, sarà compito degli scali adeguarsi rapidamente, completando le installazioni e informando puntualmente i passeggeri sulle nuove modalità di controllo. Il conto alla rovescia, per dire addio al limite dei 100 ml, è ormai iniziato.

a.fabiani

Recent Posts

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

3 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

4 settimane ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

4 settimane ago

Volete viaggiare rispettando l’ambiente? Ecco la compagnia aerea più green del 2025

Volete viaggiare prendendo l'aereo, ma vorreste anche rispettare l'ambiente? Ecco la compagnia aerea più green…

1 mese ago