Destinazioni

Waqra Pukará, l’alternativa poco nota a Machu Picchu

Il Peru è noto per i suoi siti archeologici straordinari e tra le sue meraviglie, Machu Picchu spicca come un’icona di antica grandiosità. Tuttavia, poco lontano dalla famosa città inca, sorge un gioiello poco noto, un’alternativa affascinante e meno affollata: Waqra Pukará.

In questo articolo esploreremo la storia, la bellezza e l’unicità di Waqra Pukará, svelando il suo fascino nascosto e la sua importanza nel panorama archeologico del Peru.

Waqra Pukará: breve storia del suo mistero

Situato nei pressi di Cusco, Waqra Pukará è un sito archeologico poco conosciuto, ma con una storia ricca di mistero e antichità.

Le sue origini risalgono al periodo preincaico, indicando che il sito ha radici ancor prima dell’ascesa dell’Impero Inca. Questo alone di mistero avvolge Waqra Pukará, poiché gli studiosi stanno ancora cercando di svelare completamente la sua storia e il suo scopo originale.

Cosa significa “Waqra Pukará”?

Waqrapukara deriva dalle parole quechua: Waqra che significa “corno” e Pukara che significa “fortificazione“. Potremmo quindi concludere che Waqrapukara significa “Fortezza di corna”. Tuttavia, secondo un’idea della popolazione locale, la postazione non ha corna.

Tuttavia, esse sono “le orecchie di un fuoco” che dichiara di essere costantemente consapevole di ciò che accade intorno a lui, dandogli il nome di “Llamapukara”.

La forma magica della montagna

Le curve dei patii di pietra tagliata sembrano contenere il Waqra, che prende il nome di corona. Al suo interno si trova una caverna con intercessione inca e una finestrella che mostra il cielo notturno, pieno di stelle con costellazioni Inca e pianeti.

Si trova alla testa di una grande gola del fiume Apurímac, un punto di riferimento archeologico circondato da pietre che sembrano sedili.

La sua architettura naturale unica

Una delle ragioni principali per cui Waqra Pukará merita l’attenzione è la sua architettura inusuale e distintiva. A differenza della maestosità di Machu Picchu, Waqra Pukará presenta una serie di strutture in pietra dal design unico.

Le mura incastrate nella roccia e le torri misteriose sollevano domande sulla funzione originale del sito. Gli esperti suggeriscono che potrebbe essere stato un luogo di osservazione astronimica o una fortezza difensiva, ma il vero significato resta avvolto nel velo del tempo.

Waqra Pukará | Instagram @SouthAmericaTravels – okviaggi.it

Waqra Pukará è composto da due strutture principali

La struttura principale è situata nella parte superiore, al centro, dove si possono vedere due aree recintate isolate da un grande spazio focale con due ingressi.
È notevole il modo in cui le sistemazioni in pietra sono state incorporate come parte dell’intera struttura. I divisori sul bordo della scogliera fanno sì che la struttura segua le rocce naturali. Per i loro attributi ingegneristici, sembra che oggi siano in relazione con le strutture moderne.

Il gruppo successivo si trova nella parte inferiore e comprende 8 muri di circa 153 metri di lunghezza e 1,80 metri di altezza che seguono la geografia del paesaggio. All’estremità occidentale, presenta due aree murate con due campi di jamba, specialità e attrezzature di pregio. Altre 5 aree murate si trovano all’estremità orientale.

Un sito ancora più incontaminato

La posizione di Waqra Pukará aggiunge un ulteriore elemento di fascino a questo sito archeologico. Immerso nella bellezza naturale delle Ande, offre panorami spettacolari delle montagne circostanti e di valli sconosciute.

Inoltre, la sua posizione remota conferisce a Waqra Pukará un’atmosfera tranquilla e unica, lontana dalla folla che affolla spesso le famose rovine vicine.

Come visitare Waqra Pukará?

È possibile visitare Waqrapukara facendo un trekking di circa 1 ora e 30 minuti su un sentiero che non è troppo difficile e che vale la pena di vedere una volta arrivati.

Nella stessa zona si può anche andare in mountain bike!

È stato nominato patrimonio culturale nazionale nel 2017 ed è uno dei luoghi migliori da visitare in alta montagna.

Perché è quasi meglio che visitare Machu Picchu?

Sebbene Machu Picchu sia una destinazione imperdibile, un viaggio a Waqra Pukará offre un’esperienza autentica e meno turistica. I visitatori possono immergersi nell’atmosfera tranquilla e intima di questo sito, godendo della possibilità di esplorare le rovine senza la folla di turisti.

Questo rende il viaggio da Machu Picchu a Waqra Pukará un’opzione ideale per coloro che cercano una connessione più profonda con la storia e la cultura del Perù.

Come salvaguardare il patrimonio di Waqra Pukará?

Data la sua relativa oscurità rispetto a siti più famosi, la conservazione di Waqra Pukará è di cruciale importanza. L’impegno per preservare questo patrimonio storico si traduce in iniziative di sostenibilità e gestione consapevole del turismo.

Limitando l’afflusso di visitatori e promuovendo pratiche sostenibili, le autorità cercano di garantire che Waqra Pukará possa essere apprezzato dalle generazioni future.

Matilde Brizzi

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago