Destinazioni

Weekend a Dublino, cosa vedere nella capitale irlandese

Dublino è considerata una città intima come un villaggio e accogliente come uno dei suoi tanti pub.

Incorniciata dalle montagne e delimitata da una baia, le strade della capitale d’Irlanda sono ricche di edifici storici e artistici, caffetterie e pub.

È una città profondamente sociale e ricca di cultura, creatività e craic – divertimento in irlandese -. Ecco quindi che cosa vedere a Dublino in un weekend.

Il giorno d’arrivo

Questo percorso è stato creato pensando a un ipotetico arrivo il venerdì, nel primo pomeriggio, e a un ritorno di domenica più o meno allo stesso orario.

Appena lasciate le valigie dove avete deciso di alloggiare, il modo migliore per iniziare la visita e sentirvi dei veri dubliners fin da subito è raggiungere il quartiere di Temple Bar, una delle zone più affascinanti della città ricca di bar, pub – tra cui l’omonimo Temple Bar –, ristoranti e artisti di strada.

In seguito – se non si è stanchi dal viaggio – si può visitare il Castello di Dublino che si trova a Dame Street e in cui si possono fare i tour degli appartamenti.

Foto | Pixabay @kh92

Buona parte dell’edificio risale al XVIII secolo, costruito sui resti di una costruzione risalente al XII secolo.

Centro della forza di occupazione durante la dominazione britannica, nel 1922, quando si instaurò il movimento Irish Free State, il castello venne consegnato all’eroe irlandese Michael Collins.

Il primo giorno a Dublino

Per il primo giorno del vostro weekend a Dublino, vi consigliamo visitare l’antica prigione di Kilmainham Goal. 

Costruita nel 1796 e situata nell’omonimo quartiere, la Kilmainham Goal servì come prigione per 140 anni e ha avuto un ruolo fondamentale nella storia d’Irlanda e dell’occupazione britannica.

Dopo questa visita potreste dirigervi verso la Guinnes Store House, distante solo 15 minuti a piedi percorrendo la Old Kilmainham per il centro città.

La Guinnes Store House si trova a St. James’ Gate e vanta il titolo di attrazione più visitata di tutta l’Irlanda.

All’interno si ripercorre la storia della famiglia Guinness, la quale aprì la fabbrica nel 1759 e della birra omonima – fun fact Arthur Guinnes firmò il contratto di affitto per 9000 anni! -.

La fabbrica si sviluppa su sette piani e l’ultimo ospita un enorme pub dal nome Gravity Bar che è sempre super affollato.

Conclusa la visita si può raggiungere la Cattedrale Christ Church, inizialmente un piccolo tempio di legno creato per il re vichingo Sitric nel 1038 e a oggi, con il passare del tempo e delle nuove costruzioni, la cattedrale ha assunto uno stile neogotico.

Proseguendo verso sud di Nicholas Street si trova la Cattedrale di San Patrizio, la chiesa più grande di tutta l’Irlanda ed eretta nei pressi del pozzo dove San Patrizio battezzò i suoi fedeli nell’anno 450 d.C.

Foto | Wikimedia Commons @Diliff

Nel pomeriggio si può fare una capata a Grafton Street, situata nella zona sud di Dublino nei pressi del Trinity College ed è una strada pedonale che, dalla fine degli anni ’80, è sempre stata ricca di negozi.

Secondo giorno

Per il secondo giorno vi consigliamo la visita del Trinity College, uno dei simboli di Dublino e una delle università più antiche del mondo.

Il campus è un mix di edifici classici e contemporanei e, fondato nel 1562 dalla Regina Elisabetta I, vanta studenti di un certo calibro come Oscar WildeSamuel Beckett.

Se decideste di spendere il vostro weekend a Dublino durante l’estate, gli studenti si offrono ai turisti per visite guidate gratuite di circa mezz’ora.

Scendendo verso sud potreste raggiungere il parco più frequentato della città, St. Stephens Green, in cui potreste fare una passeggiata o, come fanno i locals, comprare cibo nel supermercato più vicino e mangiarlo al parco.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago