Destinazioni

Weekend nel Golfo del Tigullio, cosa vedere

Nel Golfo del Tigullio, in Liguria, non ci sono solamente mare, spiagge e locali chic da vedere, ma anche molto altro. Angoli di paradiso, magnifici paesaggi, terre incredibili e gastronomia deliziosa sono solamente alcune delle migliori attrazioni di questa magnifica zona.

Il Golfo del Tigullio può essere raggiunto con diversi mezzi: treno, autobus, macchina e addirittura battello, secondo noi il migliore per vivere un’esperienza unica.

Due giorni sono un tempo sufficiente per visitare con calma le migliori cittadine del Tigullio, ma vediamo l’itinerario migliore da seguire in un weekend!

Primo giorno: da Chiavari a Sestri Levante

Immagine | Unsplash @BibianaCastagna

Per iniziare al meglio il tour del Golfo del Tigullio è bene cominciare con Chiavari, considerata la sua “capitale”, la quale è il centro economico della zona, che stupisce i visitatori soprattutto con il suo centro storico e il suo lungomare.

Attraversando via Martiri della Liberazione, la via principale della città, si può raggiungere Piazza Mazzini, in cui si può fare un giro nel fantastico mercato ortofrutticolo giornaliero. Successivamente è consigliata una visita a Villa Rocca, per poi spostarsi a piedi in direzione del fantastico lungomare.

Dopo aver trascorso la mattinata nella bellissima Chiavari è consigliato spostarsi (si può raggiungere facilmente anche a piedi) a Lavagna, separata dalla prima solamente dal Fiume Entella. Questa è una località molto sottovalutata dai turisti, ma che in realtà nasconde, nel suo centro storico, incredibili perle, come Piazza Marconi, dominata dalla Basilica di Santo Stefano, considerata da molti “la piazza più bella della Liguria”. Anche qui il lungomare è una meta obbligatoria.

Per concludere al meglio il primo giorno è consigliata una visita a Sestri Levante, da ammirare obbligatoriamente di sera. Si tratta di un vero e proprio gioiello, una cittadina amata e ammirata sia dagli abitanti della zona che dai tantissimi turisti che la visitano ogni anno. È un capolavoro della natura, che con le sue due baie, Baia del Silenzio e Baia delle Favole, stupisce tutte le persone che hanno la fortuna di visitarla.

Per cenare è consigliato fermarsi in uno dei tanti bistrot tipici che si possono trovare nella zona.

Secondo giorno: Portofino, Paraggi e Santa Margherita

Immagine | Unsplash @katatonia82

Una visita a Portofino, considerato il Borgo più bello del mondo, è assolutamente obbligatoria. Non è una località che si può visitare in poco tempo, infatti potreste dover rimanerci per circa mezza giornata per avere la possibilità di viverla al meglio.

Le attrazioni assolutamente da non perdere sono: le case in Piazzetta, uniche al mondo, la chiesa di San Giorgio, il Castello Brown e il Faro.

Proseguendo verso Santa Margherita ci si può fermare a Paraggi, una fantastica baia caratterizzata dall’acqua color verde smeraldo che, soprattutto in estate, la rende una delle mete più gettonate della zona.

Arrivati finalmente a Santa Margherita, la “Perla del Tigullio”, sono tante le attrazioni da non perdere, a partire dalle bellissime case decorate in stile classico genovese, uno dei più belli e conosciuti al mondo, il lungomare, il centro storico e, per finire, Villa Durazzo, raggiungibile con una breve camminata, che permette di avere una fantastica vista sul porto.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago