Soggiorni e dintorni

Weekend sul Lago Maggiore, cosa vedere

Il Lago Maggiore, con le sue rive condivise tra Svizzera e Italia, è un luogo pieno di bellissimi borghi da visitare, per non parlare delle magnifiche Isole Borromee, ricchissime di storia e bellezza. Una piccola fuga in questi luoghi può essere una buona idea per un weekend romantico o all’insegna del relax e del divertimento.

Foto | Unsplash
@Harm van de Ven

Stresa

Il lungolago di Stresa offre una rilassante passeggiata tra l’acqua del Lago Maggiore e ville in stile Liberty. Da Stresa si può arrivare al Mottarone, uno dei balconi naturali più belli d’Italia da cui si possono scorgere i sette laghi (Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo, Lago di Varese, Lago di Comabbio, Lago di Monate e Lago di Biandronno) e la vetta del Monte Rosa.

Isola Bella

L’Isola Bella è il paradiso del Lago Maggiore, che si può raggiungere a partire da Stresa con un traghetto.  Anche girare tra i suoi vicoli è un’esperienza bella e rilassante, tra vicoli fioriti riccamente decorati, caratterizzati dalle strette scalette che portano ai piani rialzati delle case. Il nome non potrebbe essere più azzeccato: l’isola è adornata di splendidi giardini ma soprattutto impreziosita dal grande Palazzo Borromeo. Il Palazzo è molto rinomato e ospita al suo interno il Teatro Massimo. La struttura fu costruita nel Seicento e al suo interno vi è una grande e lussuosa sala da ballo. Una delle sale barocche invece ha le pareti ricoperte di quadri, che sono in tutto 130.

Isola dei Pescatori

L’Isola dei Pescatori è anche chiamata Isola Superiore, ed è caratterizzata dalle lunghe balconate dove tradizionalmente si essiccava il pesce appena pescato. Si tratta dell’unica delle Isole Borromee ad essere abitata, ed è separata dall’Isola Bella da un altro isolotto minuscolo. Una delle attrazioni è la Chiesa di San Vittore. L’isola è percorribile solo a piedi, ma non c’è da temere: le strade principali sono due. La prima porta al borgo e l’altra costeggia l’isola.

Foto | Unsplash
@Francesco Luca Labianca

Arona

Arona si trova a circa mezz’ora di macchina da Borgomanero. Da vedere qui la Rocca di Angera e la Piazza del Popolo, dove si trovava l’antico porto commerciale. Uscendo dal centro si raggiunge il Parco della Rocca Borromea, su cui si può salire sfruttando un sentiero di circa 10 minuti. Arrivati alla Rocca si può ammirare dall’alto tutta Arona. La struttura venne edificata intorno all’anno mille a scopo difensivo ed è poi divenuta proprietà della famiglia Borromeo. Fra le altre attrazioni troviamo il luogo dove nacque San Carlo Borromeo e la Cappella.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

21 ore ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

7 giorni ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

1 settimana ago