Winter wonders: Discover the top 5 experiences in Greece

Winter wonders: Discover the top 5 experiences in Greece

Winter wonders: Discover the top 5 experiences in Greece

Giulia Ruberti

31 Ottobre 2025

Atene, 12 gennaio 2025 – La Grecia d’inverno sorprende chi pensa al paese solo come meta estiva. Qui, tra antichi siti senza la folla, città piene di vita e isole genuine, il paese mostra un volto tutto nuovo nei mesi freddi. Da Atene al Peloponneso, passando per le grandi isole e i borghi di montagna, l’inverno greco è l’occasione giusta per scoprire tradizioni, paesaggi e sapori lontani dai soliti percorsi turistici.

Atene e Peloponneso: cultura e silenzi preziosi

In inverno, Atene rallenta. Gli ateniesi restano in città, i turisti si contano sulle dita e la vita nei caffè diventa più vera. “È il momento perfetto per chiacchierare davanti a un caffè o una cena con l’ouzo”, racconta Maria, cameriera in un locale di Monastiraki. Musei come l’Acropolis Museum o il Benaki sono quasi vuoti, e anche l’Acropoli si visita senza le interminabili file estive.

A un paio d’ore d’auto, il Peloponneso accoglie con strade di campagna bordate da ulivi e muretti a secco. Nafplio, un tempo capitale veneziana, è il posto giusto per fermarsi: piccoli hotel, botteghe artigiane e il centro culturale Fougaro, che d’inverno ospita concerti e mostre. Qui il tempo sembra andare più piano, tra fortezze affacciate sul mare e piazze tranquille.

Isole d’inverno: la Grecia più autentica

Contrariamente a quello che si pensa, molte isole greche non si spengono d’inverno. “Con pochi turisti, la vita è più vera”, spiega Nikos, pescatore di Corfù. Le isole più grandi – Corfù, Creta, Lesvos – restano vive grazie alle comunità che ci abitano tutto l’anno. A Corfù si susseguono mostre e concerti nell’antico Palazzo di San Michele e San Giorgio; a Creta si passa dai porti colorati di Hania e Rethymno fino ai villaggi nascosti nell’entroterra. Su Lesvos, ottobre e novembre sono mesi di raccolta delle olive: nei frantoi si può vedere da vicino come si fa l’olio.

La cucina locale, con ingredienti freschi e ricette di una volta, è un altro punto forte. “In inverno si mangia meglio”, confida Eleni, cuoca a Mytilini.

Cammini tra mare e montagna

Chi ama camminare trova in Grecia sentieri poco frequentati anche d’inverno. Sulle grandi isole – da Creta a Corfù – i percorsi collegano villaggi, chiese scavate nella roccia e tratti di costa selvaggia. Sull’isola di Hydra, dove non circolano auto, si cammina tra scalinate di pietra e sentieri con vista sul Golfo Saronico.

Sulla terraferma, la zona dello Zagorohoria (vicino a Ioannina) offre panorami spettacolari: il canyon di Vikos, borghi di pietra immersi nei boschi e una rete di antiche mulattiere. Il Monte Olimpo, vicino a Litohoro, resta una meta ambita per chi cerca escursioni impegnative.

Siti archeologici da vivere senza folla

L’inverno è il momento migliore per visitare i grandi siti archeologici greci. L’Acropoli, l’Antica Agorà, ma anche Delfi con il suo famoso oracolo, i monasteri sospesi delle Meteore o le tombe macedoni di Vergina si esplorano quasi in solitudine. Il tempio di Poseidone a Capo Sounion, spesso preso d’assalto in estate, appare solitario sulla scogliera, proprio come nelle cartoline.

Nel Peloponneso ci sono luoghi storici come Olimpia, la culla dei primi Giochi Olimpici, ma anche Micene, Corinto ed Epidauro con il suo teatro antico. Sulle isole spiccano la sacra Delos, la “Portara” di Naxos e il tempio di Afaia ad Aegina, raggiungibile in mezz’ora di traghetto da Atene. A Creta, oltre al famoso palazzo di Knossos, meritano una visita anche siti minoici meno conosciuti come Phaestos e Malia.

Feste d’inverno e tradizioni che resistono

L’inverno greco è fatto di feste e riti antichi. A novembre, la città portuale di Salonicco ospita l’International Film Festival, un appuntamento imperdibile per il cinema indipendente. Durante il Natale, luci colorano i porti delle isole e le piazze delle città.

Il primo gennaio si celebra San Basilio con la “vasilopita”, una torta che nasconde una moneta portafortuna. Il 6 gennaio è il giorno dell’Epifania: i sacerdoti ortodossi benedicono le acque gettando una croce che i giovani si tuffano a recuperare. La cerimonia più grande si svolge al porto del Pireo.

Il momento clou della stagione è l’Apokreas, il carnevale greco che precede la Quaresima ortodossa: sfilate in maschera, banchetti e musica animano città come Patra nel Peloponneso, Skyros nelle Sporadi e Rethymno a Creta.

In Grecia, l’inverno non è solo una pausa tra due estati. È un viaggio nella vita vera del paese, tra storia millenaria e tradizioni che resistono al tempo.

Change privacy settings
×