Storie

Yerevan, la Capitale dell’Armenia più antica di Roma

La storia di Yerevan inizia tradizionalmente nel 782 avanti Cristo con la fondazione della fortezza di Erebuni. La città attuale si è sviluppata attorno alla fortificazione eretta oltre 2800 anni fa per volere del re Argishti I, a capo dell’antico regno di Urartu. Erebuni divenne sede della residenza della famiglia reale oltre che centro religioso e amministrativo del regno. Nei secoli, il nome Erebuni è diventato Yerevan (o Erevan). Non solo: recenti scavi archeologici testimoniano che la zona era abitata già nel IV millennio avanti Cristo, in particolare nell’area di Shengavit, a sud dell’attuale Capitale.

Immagine | Pixabay @Taken

Il compleanno della città

Ogni anno, il secondo sabato di ottobre si festeggia il compleanno della città e la giornata festiva prende il nome di Yerevan. Per l’occasione vengono organizzati numerosi eventi culturali: esibizioni delle danze tradizionali, concerti di musica folk, jazz, classica e pop. Tutti gli eventi organizzati per questa giornata colorata e vivace sono gratuiti.

Yerevan oggi

Nella Capitale vive oggi oltre un milione di persone. Il centro città offre numerosi punti di interesse, tutti raggiungibili a piedi, oltre ad alcuni esempi di architettura sovietica. Una visita della città di solito inizia dal Teatro dell’Opera, situato proprio al centro di Yerevan. Da lì si può raggiungere la “Cascata”, un colossale monumento finito di costruire nel 1980. E’ il cuore pulsante della città, dove si tengono concerti ed eventi all’aperto, dove incontrare gli amici e da dove si ammira il miglior panorama di Yerevan. Nel tempo, la Cascata è diventata anche un museo d’arte moderna all’aria aperta e accessibile a tutti, grazie a una serie di opere di artisti internazionali che trovano posto sulla struttura.

Altro luogo simbolo della città è piazza della Repubblica, un’opera ciclopica la cui costruzione durò 32 anni, dal 1926 al 1958. Copre un’area di 35mila metri quadri ed è realizzata per buona parte in un particolare tufo locale di colore rosa. La piazza attira i turisti anche per le sue fontane musicali, che associano alle melodie particolari giochi d’acqua. Nel 2018 inoltre la piazza ha visto realizzarsi la Rivoluzione di velluto, quando una serie di manifestazioni pacifiche ha portato alle dimissioni del primo ministro Serzh Sargsyan.

Immagine | Pixabay @Tsvetelina Ivanova

Per gli appassionati di antichità, è imperdibile l’istituto di manoscritti antichi Matenadaran, che raccoglie una delle collezioni più vaste al mondo. Risalente al V secolo, conta oltre 17mila manoscritti antichi e più di 100mila documenti. Ma Yerevan, Capitale rilassata e a misura d’uomo, si presta ad essere scoperta anche semplicemente passeggiando tra le sue strade, in particolare Northern Avenue e via Abovyan.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

1 settimana ago