Zampa dopo zampa”: il primo itinerario turistico pensato per il tuo cane esiste (e funziona)

Un’isola solo per cani (e ci puoi andare anche tu)”: scopri dove si trova

Lorenzo Fogli

24 Agosto 2025

Nella capitale della Finlandia, dove il concetto di benessere urbano si costruisce su equità, sostenibilità e inclusione, anche i cani hanno finalmente un posto d’onore. Lo scorso fine settimana, in concomitanza con il World Dog Show 2025, Helsinki ha inaugurato un progetto che segna una prima assoluta nel panorama del turismo internazionale: si chiama “The Doggy Route to Happiness”, ed è il primo tour turistico interamente pensato per i cani.

L’iniziativa non è un semplice itinerario pet-friendly, ma un’esperienza immersiva creata su misura per i quattro zampe e i loro accompagnatori. Dai monumenti reinterpretati a misura di cane ai caffè con menù specifici, passando per un’isola interamente dog-only, Helsinki ha riscritto le regole del viaggio urbano, mostrando che inclusività e felicità possono essere anche una questione di zampa.

Dallo Stickelius Monument all’isola di Rajasaari: tappe di un tour a quattro zampe

Il tour, pensato come un percorso libero da seguire in autonomia o con guide specializzate, inizia da una delle attrazioni più curiose: lo Stickelius Monument, una versione canina del celebre monumento a Jean Sibelius, realizzata interamente con bastoni raccolti dal cane-artista Neris, diventato noto in città per la sua collezione “Stick Gallery”. Il monumento è situato nel Sibelius Park, trasformato per l’occasione in un punto d’incontro tra arte, natura e creatività canina.

A pochi minuti di passeggiata si trova il Café Dogatta, un locale temporaneo affacciato sul mare, vicino al più famoso Café Regatta. Dogatta propone snack per cani realizzati con ingredienti selezionati, bevande analcoliche e infusi adatti ai pet, oltre a una zona relax con tappetini, ciotole e giochi. Anche per i proprietari non manca l’offerta: caffè, dolci locali e una vista sulla baia che invita alla sosta.

Un’isola solo per cani (e ci puoi andare anche tu)”: scopri dove si trova

Ma il cuore verde del tour è l’isola di Rajasaari, raggiungibile a piedi attraverso un ponte pedonale. Si tratta di un’isola dog-only, aperta tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24, dove i cani possono correre liberi su spiagge, sentieri forestali e aree attrezzate per l’attività fisica. Le acque circostanti sono accessibili anche per il bagno, e non è raro vedere i cani tuffarsi accanto ai loro proprietari.

Rajasaari non è solo un parco, ma un vero e proprio spazio di comunità. Sullo sfondo si intravedono le residenze ufficiali del Presidente e del Primo Ministro, entrambi noti amanti degli animali. In più occasioni sono stati avvistati mentre passeggiano o fanno jogging proprio lungo questi sentieri.

Una città dove i cani sono parte della vita quotidiana

Con una popolazione di 5,6 milioni di abitanti e circa 800.000 cani registrati, la Finlandia è uno dei Paesi con la più alta densità di animali da compagnia in Europa. Solo a Helsinki, si stima che vivano circa 40.000 cani, e la loro presenza è visibile in ogni angolo della città. Non è insolito vedere cani in negozi, librerie, bar o addirittura biblioteche, dove partecipano a sessioni di lettura con i bambini per favorire la concentrazione e l’apprendimento.

I cani viaggiano gratis sui mezzi pubblici, dispongono di oltre 90 aree recintate, spiagge libere dove possono fare il bagno e foreste urbane dedicate. Tra queste, spicca il Mustikkamaa Dog Forest, un’area di 50 ettari dove i cani possono correre senza guinzaglio in totale sicurezza.

La filosofia alla base della Doggy Route è coerente con lo spirito cittadino: il cane non è un ospite tollerato, ma un membro della comunità. E la felicità urbana, in questa visione, non può prescindere dal benessere di tutti i suoi abitanti – a due o quattro zampe.

Con “The Doggy Route to Happiness”, Helsinki dimostra che il turismo può evolversi verso forme più inclusive, dove l’esperienza è realmente condivisa. Un’iniziativa che va oltre il marketing e si trasforma in una proposta concreta di coabitazione, rispetto e cura reciproca, esportabile in altre città europee. Intanto, chi ha un cane e una voglia di scoperta, può iniziare a pianificare un viaggio dove il compagno di vita non è solo benvenuto, ma anche protagonista.

Change privacy settings
×